
Correnti umide sull’Italia
Una vasta e profonda struttura depressionaria sta interessando la Penisola Scandinava con al seguito aria molto fredda di origine artica. Sull’Italia la disposizione delle correnti dai quadranti occidentali sta determinando già un peggioramento delle condizioni meteo con piogge e acquazzoni soprattutto sulle regioni del Nord. Nel primo weekend di maggio atteso ancora maltempo con piogge, temporali e anche neve. L’aria fredda in arrivo da Domenica porterà infatti un brusco calo della quote neve sia sulle Alpi che sull’Appennino.
Evoluzione meteo prossime ore

Piogge e temporali visti dal radar – protezionecivile.gov.it
Al momento troviamo parecchie nuvole sull’Italia anche se la maggior parte non apporta precipitazioni. Piogge e acquazzoni, come si può vedere dall’immagine radar, interessano Liguria, Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli mentre altrove abbiamo condizioni meteo più asciutte. Nel pomeriggio condizioni meteo instabili o perturbate sulle regioni del Nord Italia con acquazzoni e temporali anche intesi a ridosso delle aree montane. Instabilità in aumento anche nelle zone interne del Centro con qualche pioggia tra Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo. Molte nuvole in transito al Sud ma con tempo asciutto, salvo deboli piogge sulle Isole Maggiori.
Maltempo tra la sera e la notte
Durante la serata ancora precipitazioni diffuse al Nord Italia ma con tempo in peggioramento anche lungo i settori tirrenici. Nella notte tra oggi e domani infatti condizioni di maltempo su Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Molise e Sicilia con acquazzoni e temporali localmente anche di forte intensità. Temporaneo miglioramento delle condizioni meteo al Nord Italia ma nuove piogge in arrivo da domani. Le temperature subiranno un primo calo nel corso della giornata odierna per quello che riguarda i valori massimi, generalmente oltre i +20 gradi solo al Sud.
Neve a quote basse per il periodo

La neve sarà nuovamente protagonista nel prossimo weekend sull’Italia, con fiocchi fino a bassa quota sia sulle Alpi che sull’Appennino.
Peggioramento meteo di stampo praticamente invernale quello che sta per arrivare sull’Europa in questo primo weekend di maggio. Come detto neve in arrivo fino a quote molto basse se non in pianura o a tratti sulle coste di diversi stati dell’Europa centrale e settentrionale. Ma la neve dovrebbe arrivare anche sulla nostra Penisola e a quote piuttosto basse per il periodo. Sui versanti esteri delle Alpi i fiocchi potrebbero scendere fin verso i fondovalle ma anche sul versante italiano non farebbero fatica ad arrivare sotto i 500 metri. Neve a quote medio-basse probabilmente anche sull’Appennino centro-settentrionale con accumuli non esclusi anche sotto i 500-700 metri. Attenzione poi alle temperature minime e alle gelate tardive, che però approfondiremo con i prossimi aggiornamenti.
Nuove perturbazioni fino a metà maggio?
Volendo provare a spingersi con una tendenza fin verso la fine della prima metà di maggio notiamo che i principali modelli mostrano un flusso atlantico piuttosto attivo ma anche ondulato. Questo in genere si traduce per il Mediterraneo in un’alternanza di perturbazioni atlantiche e promontorio anticiclonici. Una fase meteo più asciutta e soleggiate potrebbe giungere sull’Italia nei giorni centrali della prossima settimana, seguita però da una nuova perturbazione atlantica. Sull’Europa centro-settentrionale rimarrà infatti attiva ancora per molti giorni una vasta e profonda struttura depressionaria.
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.