METEO LIVE: risveglio freddo in questo finale di Aprile con molte località innevate

Neve sulle montagne e clima piuttosto freddo in questa mattinata di Martedì 30 aprile, vediamo le previsioni meteo

Neve anche abbondante e a quote interessanti per il periodo, webcam di Rocca di Mezzo - caputfrigoris.it
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Risveglio frizzante in Italia

Siamo ormai giunti all'ultimo giorno del mese di aprile 2019, mese che si è rivelato piuttosto dinamico con diverse incursioni di aria fredda e abbastanza ricco di piogge. La perturbazione transitata ieri, con una goccia d'aria fredda in quota, ha portando condizioni meteo perturbate soprattutto al Centro-Nord e nella giornata odierna porterà ancora instabilità. Intanto le temperature minime di oggi, specie al nelle zone interne del Centro-Nord, sono scese anche su valori inferiori ai +5 gradi. Temperature sotto lo zero su Alpi e Appennino dove la neve è tornata abbondante.

Neve sulle montagne anche abbondante

Webcam di Marsia di Tagliacozzo – caputfrigoris.it

Dopo la neve sulle Alpi nel weekend, la giornata di ieri ha visto un sensibile abbassamento della quota neve anche sull'Appennino. Tra Lazio, Abruzzo e Molise, complici anche le precipitazioni localmente intense, i fiocchi si sono spinti a tratti fin sotto i 1000 metri. Buoni accumuli per il periodo in corso oltre i 1400-1500 metri dove su alcune zone sono caduti anche 20 centimetri di neve fresca.

Evoluzione meteo prossime ore

Al momento nuvolosità irregolare anche compatta interessa il Nord-Est e le regioni del medio versante Adriatico con locali fenomeni su Alpi orientali, Marche, Abruzzo e Molise. Condizioni meteo stabili sul resto dell'Italia con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel corso del pomeriggio avremo un aumento dell'instabilità con acquazzoni e temporali in sviluppo lungo la dorsale Appenninica ma con fenomeni in sconfinamento localmente anche verso le coste. Piogge sparse possibili anche al Nord-Est in particolare su Friuli e Alpi orientali. In serata e nottata residue piogge lungo l'Appennino centro-settentrionale ma in rapido esaurimento, condizioni meteo stabili altrove con nubi sparse e schiarite.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Attenzione ai temporali anche per la Festa del Lavoro

Tempo perturbato in Italia con temporali in arrivo in diverse regioni.

Giornata di domani, Mercoledì 1 maggio, che vedrà ancora condizioni di instabilità specie durante le ore pomeridiane. Al mattino avremo tempo in prevalenza asciutto da Nord a Sud con cieli poco o irregolarmente nuvolosi, locali fenomeni possibili solo lungo l'Appennino. Condizioni meteo instabili al pomeriggio con temporali in sviluppo sui rilievi di Emilia Romagna, Marche, Umbria, Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e tra Basilicata e Puglia. Locali acquazzoni anche sulle Alpi orientali. Generale esaurimento dei fenomeni poi tra la sera e la notte.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Colpo di scena nel weekend con freddo e neve

Negli approfondimenti dei giorni scorsi avevamo già parlato di come il modello europeo ECMWF mostrasse per il primo weekend di maggio un vero e proprio colpo di coda dell'inverno. Quest'oggi, anche gli ultimi aggiornamenti di due modelli come GFS e UKMO vanno confermando questa ipotesi. Una massiccia discesa di aria artica dovrebbe interessare la Scandinavia tra Giovedì e Venerdì mentre con l'inizio del weekend questa dovrebbe invadere l'Europa centrale riportando condizioni meteo quasi invernali. Nella giornata di Domenica l'aria fredda sembrerebbe possa affluire anche sul Mediterraneo centrale e sull'Italia portando un netto peggioramento meteo con piogge, temporali e neve fino a bassa quota.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.


Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.