
Temporali in formazione in queste ore in Italia
Anche oggi piove in diverse regioni della penisola, con l’ Umbria al momento la regione più interessata dal maltempo con locali temporali intensi. Il mese di Maggio procede così all’ insegna della totale instabilità e del clima freddo con le temperature che stentano a raggiungere persino i 18 gradi in città laddove troviamo nubi e precipitazioni associate.
Condizioni meteo instabili in alcune provincie d’ Italia
La provincia di Perugia e di Terni risulta al momento l’ area maggiormente interessata dal maltempo con piogge e locali temporali ma nelle prossime ore i fenomeni potranno investire anche il nord-est specie il Bolognese, Padovano, Vicentino. Sull’ Europa centrale è presente una circolazione di bassa pressione in grado ancora di condizionare il meteo anche sulla nostra penisola nonostante in progressivo allontanamento.

Temporali probabili nei prossimi giorni sui settori interni dell’ Italia.
Evoluzione meteo per i prossimi giorni
La settimana in corso scivolerà via con il tempo instabile in Italia a causa della mancanza di una figura anticiclonica stabile e dominante sul bacino del Mediterraneo. Soprattutto nel weekend avremo piogge e temporali al centro-nord Italia ma anche nei prossimi giorni antecedenti il fine settimana con temporali pomeridiani sui settori interni della penisola.

Tendenza meteo per i prossimi giorni
Clima man mano meno freddo in Italia
Il mese di Maggio risulta per il momento più freddo del normale con le temperature che in alcuni periodi hanno raggiunto valori record come non accadeva da 60 anni in Italia, ora stiamo attraversando un periodo fresco con valori sotto la media di qualche grado ma andremo incontro un lieve aumento delle temperature con valori per lo più in linea con la climatologia di riferimento.
MAGGIO potrebbe regalare un altro colpo di scena dal punto di vista meteo
Un aumento della pressione sul Mediterraneo sembra potersi concretizzare tuttavia per gli ultimissimi giorni del mese di Maggio, stando alle ultime uscite del modello americano GFS, potrebbe farsi avanti l’ Anticiclone Africano e con esso il sole e il clima estivo in gran parte dell’ Italia, specie sulle regioni meridionali. Tuttavia è possibile che la fase stabile possa essere di breve durata con il flusso atlantico ancora piuttosto vivace. Questa è una tendenza meteo sul lungo termine non ancora in linea con altri modelli meteo e per questa con alti margini d’ incertezza.
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.