Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 30 Giugno
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Luglio – Avvio del mese più movimentato e temperature in diminuzione? Ecco la tendenza

Meteo - Avvio di Luglio con temperature in diminuzione e possibile fase dinamica? Ecco la tendenza

Meteo Luglio – Avvio del mese più movimentato e temperature in diminuzione? Ecco la tendenza
Meteo Italia - prima settimana con temporali ma ondata di caldo in arrivo

Condizioni meteo attuali

Buon pomeriggio cari lettori del Centro Meteo Italiano! Goccia fredda complice del maltempo di questi ultimi giorni in esaurimento e lento spostamento verso est. Entro la mattinata di domani 27 luglio, si sarà ormai trasferita sulla Penisola Balcanica. Oggi, le condizioni meteo rimarranno instabili in Italia: al mattino sono previste piogge soprattutto al Nord-Est e sui settori adriatici, mentre nel pomeriggio si svilupperanno acquazzoni e temporali sulle Alpi e lungo la dorsale appenninica, con possibili sconfinamenti sulle pianure, in particolare sulle regioni del medio e basso versante adriatico, localmente fino alle coste. Le temperature saranno per lo più in linea con le medie stagionali, leggermente sotto la media in Sardegna

Stabilità prevalente nella seconda parte della settimana

A seguire assisteremo all’espansione dell’anticiclone africano sul Mediterraneo. Questo fenomeno sarà favorito dalla presenza di una goccia fredda tra la Penisola Iberica e il Marocco, che richiamerà masse di aria calda dal Nord Africa verso il Mediterraneo centro-occidentale. Di conseguenza, le condizioni meteo in Italia miglioreranno con una stabilità diffusa tra domani e venerdì, sebbene siano ancora possibili fenomeni sulle Alpi. Inoltre, le temperature tenderanno ad aumentare, superando le medie stagionali soprattutto da venerdì.

Weekend che vedrà un incremento del caldo

L’ultimo weekend di giugno dovrebbe vedere un robusto promontorio anticiclonico di origine africana estendersi dal Nord Africa sul Mediterraneo centrale fino all’Europa orientale, con massimi di pressione al suolo intorno ai 1015 hPa, alimentato dalla risalita di masse di aria molto calda. Tuttavia, una saccatura depressionaria potrebbe transitare sull’Europa centro-occidentale, influenzando in parte il Nord Italia. Così, la Penisola Italiana potrebbe trovarsi quasi divisa a metà: il Centro-Sud vedrà stabilità e caldo africano, con temperature fino a 10 gradi sopra le medie stagionali, mentre al Nord, in particolare sulle Alpi, potrebbero verificarsi piogge e temporali anche intensi, con una conseguente attenuazione del caldo.

Tendenza meteo per l’avvio del mese di luglio

Gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteorologici per l’inizio di luglio indicano una rapida attenuazione del caldo in Italia. Una saccatura depressionaria dovrebbe scivolare tra il Mediterraneo centrale e i Balcani, portando un calo generale delle temperature, che si attesteranno intorno alle medie stagionali o leggermente al di sotto nei primi giorni di luglio. Le condizioni meteo diventeranno instabili al Nord e su parte del Centro, con acquazzoni e temporali sparsi. Successivamente, potrebbe prevalere una maggiore influenza dell’anticiclone delle Azzorre.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto