Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 21 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Lunga fase anticiclonica, possibile ritorno del maltempo a cavallo tra febbraio e marzo: la tendenza

Meteo - Una parentesi anticiclonica prolungata coinvolgerà l'Italia, con possibile ritorno del maltempo solo tra fine febbraio e l'inizio di marzo: ecco la tendenza

Meteo – Lunga fase anticiclonica, possibile ritorno del maltempo a cavallo tra febbraio e marzo: la tendenza
Tendenza meteo fine febbraio/inizio marzo.

Tempo largamente stabile in Italia

Le immagini satellitari proiettano un quadro piuttosto nuvoloso sulle regioni centro-settentrionali e lungo la fascia tirrenica, con il radar meteorologico che mostra l’ingresso di qualche blando piovasco sul medio Tirreno e sulla Sicilia jonica. Le condizioni meteo, in ogni caso, rimangono in larga parte stabili e asciutte sul nostro Paese, risentendo del forcing dell’Anticiclone azzorriano sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale.

Schiarite in vista nei prossimi giorni

Le condizioni meteo tenderanno ad un ulteriore miglioramento nel corso dei prossimi giorni grazie all’ulteriore espansione dell’Anticiclone azzorriano verso le nostre latitudini. Questo comporterà l’avanzamento di schiarite graduali, ma sempre più ampie, con i cieli italiani che entro la giornata di venerdì 21 febbraio appariranno perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, di conseguenza, tenderanno ad aumentare nei valori massimi e a diminuire in quelli minimi.

Lunga fase anticiclonica attende l’Italia

Una lunga fase anticiclonica sembra attendere l’Italia. Un insolito febbraio si disvela ai nostri occhi, come mostrano anche i principali centri di calcolo, con l’Alta pressione di stampo azzorriano che terrà in ostaggio il nostro Paese, con tutta probabilità, fino alla metà della prossima settimana. A seguire il flusso perturbato di stampo atlantico potrebbe tornare ad affondare nel Mediterraneo centrale, aprendo una nuova fase di instabilità, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Possibile ritorno del maltempo a cavallo tra febbraio e marzo

L’evoluzione sinottica prospettata dai principali centri di calcolo propende per il ritorno del maltempo non prima di fine febbraio. Una fase perturbata potrebbe infatti per allora aprirsi, con piogge e rovesci che potranno reiterarsi fino all’inizio di marzo. Le temperature, nuovamente in calo, continuerebbero a rimanere lontane dagli standard invernali, con neve (a quote di montagna) solo sulle Alpi. Tuttavia, il condizionale è d’obbligo, vista la distanza temporale che rende tale tendenza soggetta a variazioni anche importanti: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto