Meteo - Maltempo anche intenso in arrivo in Italia, la Protezione Civile diffonde l'allerta: ecco dove

Meteo - Piogge e possibili temporali in arrivo in Italia anche intensi, con la Protezione Civile costretta ad emanare un'allerta: ecco le zone interessate

Allerta meteo della Protezione Civile.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Piogge e occasionali temporali in azione

Piogge e occasionali temporali stanno imperversando in queste ore sulle regioni centro-settentrionali, come mostrano le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico, innescati dall'avvicinamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica. Tale peggioramento inaugura una fase di instabilità che sembra potersi reiterare a lungo sullo stivale, con temperature che quest'oggi non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve diminuzione nelle aree coinvolte dal maltempo.

Maltempo anche intenso in arrivo per domani

Nella giornata di domani lunedì 14 aprile le condizioni meteo tenderanno se possibile ulteriormente a peggiorare, con piogge e occasionali temporali anche intensi e che investiranno ancora una volta principalmente le regioni centro-settentrionali, senza risparmiare tuttavia il meridione, in particolare in mattinata. La neve scenderà sulle Alpi piemontesi fin sui 1.800/1.900 metri, attestandosi sul resto del settore alpino oltre i 2.000 metri. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati quest'oggi, risultando al più mediamente in lieve diminuzione.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria di levante, Toscana, Emilia-Romagna occidentale, Appennino romagnolo, Friuli-Venezia Giulia, Lazio centrale e occidentale, Sardegna orientale e meridionale, con quantitativi cumulati moderati, fino a puntualmente elevati su Liguria di levante, Toscana centro-settentrionale, Appennino emiliano e Friuli-Venezia Giulia; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su resto del Centro-Nord, Meridione peninsulare e Sicilia settentrionale e nord-orientale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati al Centro-Nord. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: nessun fenomeno significativo. Venti: localmente forti meridionali su tutte le regioni centro-meridionali, con rinforzi sulle coste tirreniche, sull'Adriatico al largo e con rinforzi fino a burrasca sulla Sicilia occidentale. Mari: molto mossi il Mar Ligure al largo, l'Adriatico, lo Ionio meridionale, lo Stretto di Sicilia e il Tirreno, fino a localmente agitati il Tirreno meridionale settore ovest e lo Stretto di Sicilia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Lunedì 14 aprile 2025:
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.