Meteo - maltempo con aria polare possibile per gli ultimi giorni del mese, ecco gli ultimi aggiornamenti

Meteo - Alta pressione in espansione tra Europa e mediterraneo, ma per la fine di febbraio si fa avanti l'ipotesi di una perturbazione polare che porterebbe maltempo invernale in Italia

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Penisola Italiana soltanto lambita della discesa di aria artica

Salve e ben ritrovati cari amici del Centro Meteo Italiano. Come vi avevamo anticipato, aria molto fredda di estrazione artica è in discesa sull'Europa orientale e fino ai Balcani. Penisola Italiana che viene solo lambita dall'aria fredda e che viene protetta da un campo di alta pressione in espansione sull'Europa occidentale.

Settimana mediamente stabile in Italia con temperature nella media

Nel corso dei prossimi giorni l'alta pressione risulterà più invadente sul Mediterraneo, con il promontorio anticiclonico che tenderà ad espandersi anche sull'Europa centrale e verso il Mar Baltico. Tempo dunque stabile in Italia durante la settimana, anche se con molti disturbi nuvolosi nella parte centrale della settimana e con temperature in linea con le medie del periodo. Possibile qualche locale pioviggine sulle coste tirreniche e al Sud.

Weekend con vasto campo di alta pressione

Nel corso del weekend vasto campo di alta pressione tra basso Atlantico, Mediterraneo e su gran parte dell'Europa, mentre una circolazione depressionaria colma di aria fredda persisterà tra Ucraina, Romania, Mar Nero e Turchia. Sull'Italia avremo oltre a stabilità diffusa, anche un lieve rialzo termico specie al Centro-Nord su valori anche leggermente sopra le medie. Prima parte della prossima settimana che dovrebbe vedere un cedimento dell'alta pressione, anche se continuerebbe a proteggere il Mediterraneo, ed una ripresa del flusso zonale con correnti atlantiche sull'Europa centrale.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Possibil perturbazione polare sul finale di febbraio

Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che mostrano per gli ultimi giorni di febbraio un rafforzamento dell'anticiclone delle Azzorre nella sua sede naturale, lasciando spazio ad una perturbazione nord atlantica di raggiungere l'Europa occidentale e con possibilità di allungamento fin sul Mediterraneo. Perturbazione polare che porterebbe un peggioramento di stampo invernale in Italia con maltempo e calo termico, con anche neve a quote medio-basse. La distanza temporale ci impone comunque molta cautela.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.