Meteo - Maltempo con rischio nubifragi nel weekend su parte d'Italia, ecco dove
Italia divisa in due nel weekend: stabile e mite al centro-sud e Sicilia, meteo perturbato al Nordovest e parte della Sardegna con rischio nubifragi
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione sinottica a scala europea
Situazione sinottica a scala europea caratterizzata dalla presenza di una saccatura distesa dal Regno Unito sino alla Penisola Iberica, affiancata da due robusti campi altopressori: uno ad ovest con valori di 1037 hPa centrati a ridosso delle Azzorre, mentre ad est un promontorio disteso dal Mediterraneo orientale al centro-est Europa con valori attorno ai 1030 hPa. In tale contesto sinottico l'Italia si ritrova divisa in due con flusso umido ed instabile al nord, mentre al centro-sud le condizioni sono più stabili per una maggiore protezione dell'anticiclone.
Sabato di maltempo al Nordovest
Giornata odierna, sabato 28 ottobre, che vedrà le regioni di Nordovest e Sardegna influenzate dalle umide correnti in risalita sul amo ascendente della saccatura. Giornata caratterizzata da condizioni di forte maltempo sulla Liguria con forti piogge e temporali al mattino in particolare nel genovese. Piogge in risalita verso il Piemonte, Emilia occidentale e bassa Lombardia. Nubi in transito sul resto del nord, Toscana e Sardegna con qualche goccia di pioggia, stabile sul resto del Paese. Seconda parte di giornata sostanzialmente invariato con maltempo sulle regioni di Nordovest con fenomeni di forte intensità tra ponente ligure, Piemonte e Lombardia occidentale. In serata peggiora anche sulla Sardegna sud-orientale con forti temporali nottetempo.
Rischio nubifragi con cumulate di oltre 100 mm
La presenza dell'alta pressione ad est dell'Italia determinerà una situazione di blocco circolatorio. La saccatura tenderà a stazionare sull'Europa occidentale, alimentando le umide correnti meridionali verso le regioni di Nordovest. I fenomeni risulteranno quindi piuttosto stazionari e lenti nella loro evoluzione, scaricando ingenti quantitativi di pioggia in particolare su Liguria e Piemonte con cumulate giornaliere superiori ai 100 mm sui settori alpini, Ossola, alessandrino, astigiano e con picchi anche di oltre 150 mm sulla Liguria, in particolare settori appenninici ed Alpi Marittime; tra genovese e savonese non si escludono punte di 200 mm. Rischio nubifragi su alcune settori, scatta l'allerta della Protezione Civile.
Guarda la versione integrale sul sito >
Domenica graduale miglioramento, ancora rischio forti piogge all'estremo Nordovest e Sardegna
Saccatura che tenderà ad andare in cut-off sulla Penisola Iberica, determinando un aumento della pressione sul Mediterraneo centrale. Atteso un graduale miglioramento del tempo sull'Italia, fatta eccezione per ponente ligure, Piemonte occidentale, Valle d'Aosta e Sardegna sud-orientale, dove il flusso da sud-est addosserà ancora nubi e precipitazioni, anche abbondanti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.
Meteo – Braccio di ferro tra l’Anticiclone e un nucleo gelido per il prosieguo di Aprile: ecco la tendenza
04 Aprile 2025 | ore 19:03
Meteo – La Primavera si ferma ancora ad inizio settimana con il ritorno del freddo: i dettagli
04 Aprile 2025 | ore 18:26
Meteo – Weekend apre all’insegna della stabilità, poi peggiora con maltempo e calo termico: i dettagli
04 Aprile 2025 | ore 17:37