Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – Maltempo, è ancora ALLERTA ROSSA della Protezione Civile per rischio idraulico, ecco le città interessate

METEO - Resta alta l'attenzione per la piena del Po, nuova allerta meteo rossa della Protezione Civile

METEO – Maltempo, è ancora ALLERTA ROSSA della Protezione Civile per rischio idraulico, ecco le città interessate
Allerta meteo rossa della Protezione Civile per domani.

Ancora instabilità sul versante tirrenico centro-meridionale quest’oggi

Nel corso soprattutto del pomeriggio odierno si è verificata ancora dell’instabilità sui settori tirrenici centro-meridionali, con qualche pioggia che ha quindi interessato in modo sparso e poco organizzato alcune aree di Toscana, Lazio, Campania e Calabria. Tutto questo a causa di una circolazione instabile innescata da correnti umide in progressione dai quadranti nordoccidentali.

Resta asciutto sulle altre parti d’Italia

Malgrado la nuvolosità talvolta anche minacciosa di pioggia, soprattutto sull’Italia peninsulare, le condizioni di tempo rimangono asciutte altrove, anzi. Sui settori nordoccidentali e in quelli nordorientali ampi sono stati invece gli sprazzi di cielo soleggiato, con un miglioramento netto delle condizioni meteo in seguito al maltempo anche intenso che si è registrato nei passati giorni in queste zone. E’ stato rinvenuto persino qualche episodio di nebbia a Milano nel corso del pomeriggio.

Domani residuo maltempo sulla Calabria tirrenica, preoccupa ancora il Po alla foce

Altro maltempo in arrivo domani nel nostro Paese.

Per quanto riguarda la giornata di domani sabato 30 novembre è previsto un miglioramento delle condizioni meteo su molte delle aree interessate oggi dal maltempo. Parliamo dunque di un miglioramento generale condito da schiarite sul versante tirrenico centrale e in parte di quello meridionale: persisterà infatti della residua instabilità sui settori tirrenici della Calabria, con piogge sparse di debole o moderata intensità, apportando accumuli generalmente deboli. Preoccupa ancora il Po, soprattutto alla foce.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani: Precipitazioni: isolate, anche a carattere di breve rovescio, sulla Calabria tirrenica, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nebbie al primo mattino sulla Pianura Veneta. Temperature: minime in calo, localmente sensibile in Emilia-Romagna e Toscana; massime in locale sensibile calo su Romagna e settori adriatici centro-meridionali. Venti: localmente forti nord-occidentali su Sardegna, settori tirrenici meridionali, settori adriatici centro-meridionali, settori ionici e crinali appenninici meridionali, ovunque in progressiva attenuazione ad iniziare dai settori più a nord. Mari: molto mossi tutti i bacini occidentali, l’Adriatico centro-meridionale e lo Ionio, ovunque con moto ondoso in progressiva attenuazione, ad iniziare dai bacini più occidentali e settentrionali. Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Allerta rossa, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino e visto l’attuale livello idrometrico dei corsi d’acqua, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Sabato 30 novembre 2019: ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA: Emilia Romagna: Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese. Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige. MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE: Emilia Romagna: Pianura emiliana centrale. Lombardia: Bassa pianura orientale. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Emilia Romagna: Pianura e bassa collina emiliana occidentale. Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Emilia Romagna: Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale. Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.
Interessati dunque dall’allerta i seguenti capoluoghi: Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Vicenza.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto