
Oggi maltempo sulle regioni settentrionali e centrali tirreniche
La giornata di oggi, dopo una fase di relativa stabilità che ha interessato il nostro clima fino a ieri sera, è stata caratterizzata da un’ondata di maltempo che ha avvolto principalmente in mattinata le regioni settentrionali, in special modo quelle nord-orientali del Triveneto e nel primissimo pomeriggio anche quelle delle centrali tirreniche, con forti temporali accompagnati anche da grandine di medie dimensione nell’entroterra laziale. Le temperature registrate sono in netto calo rispetto ai valori di ieri.
Rimane ancora stabile al sud
Ad eccezione di qualche rovescio che ha già colpito il Molise e la Campania, le condizioni meteo delle regioni meridionali italiane resteranno pressoché stabili, con cieli in prevalenza poco o parzialmente nuvolosi. Queste condizioni di relativa stabilità avranno però vita breve, dal momento che a partire dalle prime ore della mattinata di domani giovedì 3 ottobre il maltempo inizierà a colpire anche il sud Italia.
Saccatura trasla verso est, temporali sulle centrali adriatiche e regioni meridionali

Mappa relativa al bollettino meteo emesso dalla Protezione Civile e valido per domani 3 ottobre. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Grazie ad una traslazione della saccatura verso est, anche i temporali si sposteranno in altri settori italiani, colpendo in particolare le regioni centrali adriatiche e quelle del sud Italia. In particolare un fronte perturbato inizierà a colpire a partire già dalla mattinata di domani giovedì 3 ottobre regioni come Emilia-Romagna, Veneto Marche e Abruzzo, ma il maltempo farà presto ad estendersi anche nelle altre regioni del sud. Le temperature caleranno ancora in modo marcato soprattutto nelle aree interessate dalle intense precipitazioni. Non è escluso anche qualche rovescio locale sui settori orientali della Sardegna.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto doverosamente il quadro meteorologico delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domani: Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Romagna, Marche, versanti adriatici di Abruzzo e Molise, su regioni meridionali, con quantitativi cumulati generalmente moderati, specie su Marche, Puglia e settori tirrenici del Sud; da isolate a sparse al mattino, anche a carattere di rovescio o temporale, su settori costieri del Triveneto, resto di Emilia Romagna, Toscana orientale, resto del Centro peninsulare e sulle zone interne della Sardegna, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: minime in sensibile diminuzione al Nord e localmente al Centro; massime in sensibile diminuzione su regioni centrali adriatiche, Puglia e localmente sul resto del Meridione. Venti: forti nord-occidentali sulla Sardegna, con raffiche di burrasca specie sui settori occidentali e meridionali dell’isola; forti nord-orientali, con raffiche di burrasca su tutte le regioni del versante adriatico; inizialmente forti settentrionali con locali raffiche di burrasca sulla Liguria, in attenuazione da metà giornata; forti da nord/nord-est con raffiche di burrasca dal pomeriggio-sera sui settori tirrenici e arcipelago della Toscana e sul Lazio centro-settentrionale; forti settentrionali sull’arco alpino, con raffiche di Favonio nelle valli e pianure adiacenti nelle prime ore della giornata; dalla serata forti settentrionali sui settori ionici di Basilicata e Calabria centro-settentrionale. Mari: agitati il Mare e il Canale di Sardegna, localmente agitato lo Stretto di Sicilia; molto mosso il Tirreno centrale al largo, il Tirreno meridionale, l’Adriatico e lo Ionio; inizialmente molto mosso il Mar Ligure settore di Ponente al largo, con moto ondoso in attenuazione. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto nel bollettino che vi abbiamo riportato nel precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di domani: Per la giornata di domani, Giovedì 3 ottobre 2019: ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara. Basilicata: Basi-B, Basi-C, Basi-E2, Basi-E1, Basi-A2, Basi-A1, Basi-D. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Campania: Basso Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Tanagro. Marche: Marc-5, Marc-6, Marc-3, Marc-4, Marc-1, Marc-2. Molise: Litoranea, Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro. Puglia: Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Molise: Alto Volturno – Medio Sangro. Puglia: Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico.
Interessati quindi dall’allerta tutti i capoluoghi di Sicilia, Puglia, Calabria, Basilicata, Molise, Marche e i seguenti: Napoli, Salerno, Avellino, Caserta, Pescara, Chieti e Teramo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.