Meteo - Maltempo in arrivo in Italia nelle prossime ore con rischio di nubifragi: ecco dove

Meteo - Maltempo risalirà sul Mediterraneo colpendo principalmente le Isole Maggiori, con rischio di locali nubifragi: ecco dove

Rischio nubifragi nelle prossime ore.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Stabilità e bel tempo su gran parte del Paese

La giornata odierna ha esordito con condizioni meteo generalmente stabili e asciutte sulla nostra Penisola grazie agli effetti portati al suolo da un timido aumento di pressione sul Mediterraneo centrale. Cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi coinvolgono l'intero territorio nazionale, fatto salvo le Isole Maggiori dove, come vedremo, qualche rovescio si azionerà. Le temperature non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Peggioramento in atto

Una perturbazione in risalita dall'Africa e alimentata da un'ampia area depressionaria presente sul Mediterraneo centro-occidentale innesca un peggioramento delle condizioni meteo in queste ore sulle Isole Maggiori, dove la Protezione Civile aveva ieri diffuso un'allerta valida per oggi, con nuvolosità in aumento e ingresso dei primi rovesci deboli-moderati a carattere isolato o sparso. Nel corso delle prossime ore, come vedremo nel prossimo paragrafo, il maltempo è destinato ad acuirsi.

Fenomeni in estensione e in intensificazione nelle prossime ore

Mentre la nuvolosità avanzerà in direzione del versante tirrenico, le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola peggioreranno ulteriormente sulle Isole Maggiori, dove i rovesci conquisteranno terreno, espandendosi e colpendo tali settori a carattere sparso. Il maltempo, tuttavia, progredirà anche verso un'intensificazione della fenomenologia, con rischio di nubifragi, come vedremo nel prossimo paragrafo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Rischio di fenomeni localmente intensi sulla Sardegna tirrenica

Con l'avanzare della serata le condizioni meteo tenderanno a migliorare sulla Sicilia, mentre peggioreranno ulteriormente sulla Sardegna, con fenomeni localmente anche intensi e a carattere di nubifragio specie lungo il versante orientale. Il tempo resterà relativamente più stabile e asciutto altrove, con temperature che, confermando una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, continueranno ad attestarsi intorno alla media di riferimento.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.