
Persiste maltempo al sud tirrenico
Continua la fase di instabilità iniziata nella giornata di ieri sabato 5 ottobre nelle regioni meridionali, con piogge e rovesci di debole o moderata intensità già in atto su alcuni settori tirrenici meridionali, grazie all’afflusso di correnti umide in grado di innescare una debole circolazione ciclonica sul basso Tirreno con maggiore interessamento da parte della Calabria. Le temperature restano contenute nella media del periodo se non leggermente al di sotto.
Rovesci anche al nord oggi
A differenza di quanto accaduto nella giornata di ieri 5 ottobre, quando le correnti umide non hanno interessato minimamente le regioni settentrionali, quest’oggi invece, a partire precisamente dal pomeriggio, rovesci di debole o moderata intensità sono possibili sul veneziano in rapida estensione verso le altre province venete e sul Friuli centro-settentrionale. Dalla serata odierna la nuvolosità sarà in aumento evidente sui settori nord-occidentali, con possibili prime piogge che annunciano l’arrivo di un fronte temporalesco intenso in nottata. Rimane stabile al centro con temperature generalmente contenute nella media del periodo.
Primi temporali a partire già da questa notte

Intensa fase di maltempo a partire da questa notte sul nostro Paese.
A partire dalle prime ore della notte tra oggi e domani lunedì 7 ottobre un intenso fronte perturbato avanzerà da nord-ovest e impatterà sulle regioni nord-occidentali apportando forti temporali anche accompagnati da una frequente attività elettrica e un calo intenso delle temperature, fino ad alcuni gradi sotto la media del periodo. Come vedremo nel prossimo paragrafo, i settori nord-occidentali non saranno però gli unici interessati da quest’ondata di maltempo.
Il maltempo interesserà presto anche il centro-sud
L’intenso fronte perturbato che interesserà i settori nord-occidentali nelle modalità citate nel precedente paragrafo nel corso della nottata, si estenderà velocemente entro la giornata di domani lunedì 7 ottobre su tutto il nostro Paese, con rovesci e temporali possibili in modo sparso su molte aree centro-meridionali. I fenomeni, soprattutto se risulteranno intensi, saranno accompagnati da un discreto calo delle temperature.
Immediato e successivo miglioramento al centro-nord
Grazie alla successiva veloce traslazione della saccatura verso sud (con conseguente isolamento della perturbazione a goccia fredda), le condizioni meteo sulle regioni centro-settentrionali miglioreranno in maniera rapida, con ampie schiarite possibili già a partire dalla notte tra domani lunedì 7 e dopodomani martedì 8 ottobre e rasserenamenti vari entro la mattinata. Le temperature recupereranno qualche grado dopo il calo termico atteso di domani, rimanendo sempre e comunque entro la media del periodo. In virtù dello spostamento veloce verso sud di cui abbiamo appena accennato, non è escluso che invece i settori jonici meridionali possano venire coinvolti da forti temporali anche localmente a carattere di nubifragio.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.