Meteo - Maltempo in estensione in Italia con piogge e temporali, ma anche caldo: ecco l'allerta della Protezione Civile
Meteo - Piogge e temporali in estensione per domani sull'Italia, ma con caldo africano sempre presente: scatta l'allerta della Protezione Civile, ecco le zone interessate
Guarda la versione integrale sul sito >
Miglioramento in vista nelle prossime ore
Dopo che rovesci e temporali hanno coinvolto nel corso di questo pomeriggio l'arco alpino, le condizioni meteo progrediscono in queste ore verso un miglioramento anche in queste aree del Paese, con l'esaurimento graduale della fenomenologia che entro il termine della serata sarà responsabile del ritorno della generale stabilità. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Maltempo in estensione per domani
Il miglioramento in atto nella serata odierna sarà solo momentaneo, in quanto a partire dal pomeriggio di domani giovedì 1° agosto le condizioni meteo torneranno a peggiorare con l'esplosione di piogge e temporali che potranno interessare anche le pianure venete e lombarde e non solo le Alpi. I fenomeni potranno risultare localmente anche intensi e a carattere di nubifragio. Le temperature, in questo contesto, non subiranno nel complesso significative variazioni rispetto ai valori registrati quest'oggi.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale ad evoluzione diurna, sui settori alpini del Triveneto, in sconfinamento sulle pianure di Veneto settentrionale e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati; isolate, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte settentrionale, Lombardia, resto del Veneto e sull'Emilia-Romagna nord-orientale, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime in sensibile aumento su Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale; valori massimi elevati ovunque, fino a molto elevati su Sardegna, Emilia-Romagna orientale, Toscana meridionale, Umbria, Lazio, settori adriatici centro-meridionale, Basilicata orientale e Sicilia meridionale. Venti: nessun fenomeno significativo. Mare: nessun fenomeno significativo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Giovedì 1 agosto 2024:
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – più sole in arrivo ma tra Pasqua e Pasquetta torna qualche pioggia e temporali, ecco dove
19 Aprile 2025 | ore 07:30
Meteo Torino – Finestra di maltempo in città, con rovesci intermittenti e calo termico: ecco le previsioni
18 Aprile 2025 | ore 21:58
Meteo – Italia in balìa del maltempo anche la prossima settimana, con Primavera in crisi: i dettagli
18 Aprile 2025 | ore 21:16
Meteo – Pasqua e Pasquetta guastate dal maltempo in Italia, con flusso perturbato all’attacco: i dettagli
18 Aprile 2025 | ore 20:33