
Maltempo colpisce l’Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo appaiono ancora perturbate all’interno della nostra Penisola a causa del sovrascorrimento di aria più umida e instabile sul bacino del Mediterraneo centrale. Le piogge e i temporali si sono concentrati principalmente sui settori più interni del Paese e lungo la dorsale appenninica, e sono adesso in esaurimento, al netto di un altro peggioramento che sta raggiungendo in queste ore il nord.
Serata di maltempo per il nord Italia
Mentre le condizioni meteo stanno pertanto migliorando sulle regioni centro-meridionali, l’avanzamento di un cavo perturbato di origine atlantica sta determinando in queste ore un peggioramento sulle regioni settentrionali, dove fanno ingresso rovesci e temporali, localmente anche intensi. Le temperature, in ogni caso, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Il maltempo colpisce anche con grandine
Piogge e temporali, ma non solo. Il versante adriatico è stato interessato anche da diverse grandinate che hanno interessato sia la città di Ascoli che quella di Campobasso (PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DEL PAESE, CONSULTATE IL NOSTRO SITO) stando a quanto si apprende dal sito “repubblica.it“. I fenomeni a tratti sono risultati anche intensi e sufficienti ad evocare uno scenario del tutto invernale, con l’illusione di un manto nevoso al suolo.
A Campobasso grandine grande come ceci
A Campobasso i chicchi di grandine che sono caduti poco dopo l’ora di pranzo hanno raggiunto la grandezza di un cecio. Molti automobilisti, allarmati da possibili danni ai parabrezza, hanno cercato rifugio sotto i ponti e i cavalcavia. Fortunatamente, tuttavia, sembra non si segnalino grossi danni e nemmeno la presenza di vittime e/o feriti, con la situazione che è tornata alla normalità dopo poche ore.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.