
Grave fase di maltempo sull’Italia, vortice depressionario in movimento sul Mediterraneo
Intenso maltempo che da diverse ore interessa molte zone d’Italia con un vortice depressionario che si è scavato al suolo proprio sul Mar Ligure e che dispenserà ancora piogge e temporali anche intensi. Situazione particolarmente critica al Nord-Ovest ed in particolare sul Piemonte dove i nubifragi hanno portato gli accumuli a superare anche i 400-500 mm con danni e disagi.
Tanta acqua sui bacini di Nord-Ovest, a Torino il Po esonda
Le abbondanti piogge delle ultime 24 ore, unite alla quota neve inizialmente molto elevata, hanno portato ingenti quantità di acqua a riversarsi sui bacini fluviali del Piemonte e così, nel corso della mattinata odierna il Po è esondato a Torino, con l’area dei Murazzi che è stata chiusa così come il ponte in corso Giulio Cesare. Condizioni meteo che nelle prossime ore saranno ancora critiche. Atteso infatti un ulteriore innalzamento dei livelli del fiume a valle di Torino.

Immagine di repertorio fonte ANSA.
Corsi d’acqua esondati, frane ma anche neve molto abbondante in quota e non solo
La pesante ondata di maltempo che si sta abbattendo sulle regioni di Nord-Ovest, dove è scattata l’allerta rossa, ha portato come conseguenza di esondazioni e frane alla chiusura di diverse strade provinciali, in particolare nel Canavese e nel Pinerolese. La quota neve è stata quasi sempre molto alta ma con accumuli che oltre i 2000 metri hanno superato i 100-150 cm, in mattinata comunque i fiocchi hanno fatto la loro comparsa anche più in basso imbiancando momentaneamente la città di Aosta.
Graduale miglioramento entro il weekend ma nuove piogge in arrivo per Pasqua
Tra Venerdì e Sabato il maltempo allenterà la presa al Nord-Ovest con condizioni meteo in graduale miglioramento e precipitazioni in esaurimento. Nuova perturbazione atlantica in avvicinamento però nella giornata di Pasqua con piogge che potrebbero tornare ad interessare i settori nord-occidentali della Penisola, risultando localmente anche di forte intensità.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.