
Ciclogenesi in azione sul sud Italia
Buona domenica e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Situazione meteorologica ancora compromessa sull’Italia, complice al presenza di una vasta lacuna barica presente sul sud Europa. Circolazione depressionaria che nella giornata odierna agirà sul Mar Ionio con minimo al suolo pari a 1004 hPa, determinando condizioni di spiccata instabilità con acquazzoni e temporali irregolari al sud e medio Adriatico.
Maltempo in Puglia: nubifragio alle prime ore del mattino sul Gargano
Tempo incerto su parte del sud Italia in questa giornata di domenica con il maltempo che ha colpito in particolare l’area garganica. Come è stato nelle previsioni ( allerta meteo), forti piogge e temporali hanno infatti interessato il nord della Puglia con un sistema temporalesco sull’area garganica.Accumuli pluviometrici che hanno localmente raggiunto i 40 mm.
Allagamenti e disagi a San Nicandro Garganico
Tra le località maggiormente colpite dal maltempo nelle prime ore di domenica c’è San Nicandro Garganico, dove sono caduti nel corso del mattino circa 40 mm di pioggia. Come riportato da Foggiatoday, si sono registrati disagi alla circolazione su via Marconi e all’inizio della Provinciale 48 per San Marco in Lamis con il Sindaco che invita alla prudenza, ” Si raccomanda di evitare queste arterie fino a che le acque non saranno defluite”, avverte.
Momentaneo miglioramento nelle prossime ore, poi torna il maltempo
Condizioni meteo che nel corso del pomeriggio subiranno un graduale miglioramento sulla Puglia con fenomeni in attenuazione nell’area garganica. Tuttavia, l’arrivo di un impulso freddo nella giornata di domani determinerà un nuovo peggioramento del tempo a partire dal tardo mattino con ritorno di piogge e temporali anche abbondanti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Meteo – Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.