Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 2 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Maltempo in Sicilia: forti piogge, grandine e nubifragi, fiumi e torrenti sorvegliati speciali

Maltempo sulla Sicilia orientale, nubifragi tra Messina e Catania con punte di oltre 100 mm; allagamenti e torrenti in piena

Meteo – Maltempo in Sicilia: forti piogge, grandine e nubifragi, fiumi e torrenti sorvegliati speciali
Allagamenti, foto di repertorio

Vortice afro-mediterraneo in azione sul sud Italia

Lacuna barica sul Mediterraneo centrale è alimentata da correnti più fresche in discesa sul bordo orientale dell’alta pressione distesa dal vicino Atlantico sino al Mar del Nord. In tal modo una ciclogenesi ha preso forma nell’entroterra tunisino ed è in graduale risalita verso il Canale di Sardegna, determinando condizioni di maltempo su parte d’Italia.

Situazione in atto sull’Italia

Bassa pressione in risalita dalla Tunisia determina una domenica di maltempo ( consulta l’allerta meteo) al sud ed Isole Maggiori. Piogge abbondanti già nel corso della notte hanno interessato i settori sud-orientali di Sardegna e Sicilia con accumuli abbondanti nell’area ionica. Molte nubi sono presenti anche sul resto del sud con deboli piogge irregolari in transito sulla Puglia e Basilicata. Stabile al centro-nord, seppur con passaggio di innocui addensamenti medio-alti.

Maltempo in Sicilia, nubifragi tra messinese e catanese

Sistema temporalesco autorigenerante è in azione dalla scorsa notte sulle coste orientali della Sicilia. Accumuli pluviometrici che tra messinese e catanese hanno raggiunto i 113 mm a Calatabiano, 96.5 mm a San Giovanni Montebello, 84 mm ad Antillo, 83.1 mm a Nunziata di Mascali, 76.7 mm a San Giovannello e 66 mm a Messina. Al momento la situazione appare critica nel messinese, dove il sindaco di Messina Federico Basile ha deciso di chiudere le ville, i parchi e i cimiteri date le condizioni meteorologiche avverse. Situazione critica tra Zafferia e Mili dove alcuni residenti sono isolati nelle loro abitazioni a causa dei torrenti in piena. Allagamenti già in atto con due persone tratte in salvo, mentre nella notte una violenta grandinata ha colpito la provincia di Catania dove alcuni automobilisti sono rimasti bloccati nelle loro automobili.

 

Tendenza meteo prossime ore: allerta meteo arancione

Fenomeni previsti ancora insistere sui settori ionici della Sicilia. Allerta meteo arancione diramata dalla Protezione Civile proprio tra messinese e catanese. Attenzione quindi per fenomeni attesi ancora intensi e con rischio per fiumi e torrenti.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto