Vortice depressionario nel sud della Francia
Mese di febbraio che inizia con condizioni di maltempo su parte d’Italia. Una circolazione di bassa pressione, collegata ad una lacuna barica, è in azione nel sud della Francia. Piogge e temporali interessano in particolare il nord Italia, Toscana e Sardegna con fenomeni localmente intensi nella giornata odierna ( consulta l’allerta meteo).
Tra la sera di venerdì e la scorsa notte maltempo in Toscana
Vortice di bassa pressione che nelle ultime ore ha richiamato correnti umide ed instabili in particolare verso la Toscana. Sistemi temporaleschi stazionari hanno preso forma lungo le linee di confluenza innescate dal flusso sciroccale, interessando in particolare il livornese con accumuli pluviometrici che nelle ultime 24 ore raggiungono gli 80-100 mm.
Allagamenti e disagi a Cecina e Rosignano, salvato un uomo ed il suo cane
Caduti fino a 125 mm a S. Vincenzo, 113 mm a Castagneto Carducci, 93 mm a Rosignano e 79 mm a Cecina provocando inevitabili disagi. Tra le aree più colpite ci sono Rosignano Marittimo e Cecina dove attualmente è chiuso un tratto di via Guerrazzi a causa dell’allargamento di un sottopasso, mentre il fiume Cecina resta sorvegliato speciale, con monitoraggio costante alla Steccaia. Un uomo ed il suo cane sono stati tratti in salvo dai Vigili del Fuoco, dopo essere rimasti intrappolati in un sottopasso allagato. Consulta le previsioni meteo per le prossime ore.
Tendenza meteo prossime ore
Attualmente è in atto una pausa dei fenomeni sul Toscana, seppur con nubi di passaggio. Tra il pomeriggio e la sera non si escludono locali acquazzoni sui settori centro-settentrionali della regione, ma saranno fenomeni di breve durata e meno intensi rispetto alle ultime ore. Un deciso ulteriore miglioramento è atteso da domenica per un ulteriore aumento della pressione.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.