
Miglioramento in atto sullo stivale
Un miglioramento delle condizioni meteo sta interessando la nostra Penisola dopo un pomeriggio foriero di temporali in particolar modo sulla dorsale appenninica e sull’arco alpino, da dove si è verificato comunque qualche sconfinamento. Entro la serata in effetti il tempo tornerà generalmente stabile e asciutto, salvo qualche isolata e possibile eccezione (scopri dove), in un contesto termico che non subirà comunque significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Domani ancora instabilità pomeridiana
Anche la giornata di domani lunedì 29 maggio sarà caratterizzata dallo sviluppo di piogge e temporali termoconvettivi in formazione pertanto nelle ore pomeridiane su dorsale appenninica e arco alpino, ma questa volta l’apertura di un corridoio di correnti umide sul bacino del Mediterraneo farà in modo che gli sconfinamenti saranno più invasivi, arrivando con tutta probabilità ad interessare in molti casi anche le aree costiere. Tempo che migliorerà nuovamente in serata fatta qualche possibile eccezione sulle aree più nordorientali, con temperature che ancora una volta non subiranno variazioni rilevanti rispetto a quanto già registrato quest’oggi.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, settori montuosi del Triveneto, Emilia-Romagna occidentale, Toscana, Umbria, Lazio, zone interne e montuose di Abruzzo e Molise, Campania, aree interne della Puglia e su Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati, specie sul Piemonte meridionale. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: nessun fenomeno significativo. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: nessun fenomeno significativo.
CONTINUA A LEGGERE.
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Lunedì 29 maggio 2023:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Emilia Romagna: Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Emilia Romagna: Bassa collina e pianura romagnola, Collina bolognese, Alta collina romagnola.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.