Meteo - Maltempo invernale insiste nelle prossime ore con neve fino quasi in pianura: ecco i dettagli
Meteo - Forte maltempo con temporali e con neve finanche in pianura ancora in arrivo nelle prossime ore in Italia: ecco i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Quadro perturbato in Italia
Le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola appaiono fin dalle prime ore della notte odierna tendenzialmente instabili, con il maltempo che è andato estendendosi su più settori dello stivale assumendo talvolta carattere anche diffuso, ma con fenomeni mediamente deboli o moderati. Non sono mancati comunque rovesci intensi, accompagnati da attività elettrica e localmente a carattere di nubifragio.
Allerta meteo della Protezione Civile
I fenomeni più intensi si sarebbero registrati nella prima parte della giornata sulla Sicilia e sulle aree joniche della Calabria, laddove il livello di allerta della Protezione Civile era non a caso più alto rispetto ad altre zone dello stivale. L'instabilità comunque ha coinvolto anche la Sardegna, il resto dei settori jonici, il medio-alto versante tirrenico e le aree più settentrionali del Paese, con nevicate sulle Alpi a partire dai 500/900 metri, dipendentemente dai settori di riferimento e con qualche fiocco che, sulla Pianura Padana, ha raggiunto anche quote molto più basse.
Ancora maltempo invernale nelle prossime ore, con neve fino in pianura o quasi
Nel corso delle prossime ore l'attacco perturbato determinato dall'affondo di una saccatura depressionaria di origine atlantica o polare marittima continuerà a determinare maltempo dai caratteri invernali sulle regioni nordoccidentali, dove stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, i fiocchi possono raggiungere o sfiorare la pianura, soprattutto nell'alessandrino, nel pavese e nel piacentino. Neve più asciutta si osserverà comunque a partire dai 300/500 metri, dipendentemente dalle aree di riferimento.
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo su medio Tirreno e nord Italia
L'instabilità comunque tenderà ancora ad interessare il medio Tirreno in serata e tutto il settentrione, con la quota neve che risulterà gradualmente più alta man mano che ci si sposta verso est lungo l'arco alpino. I fenomeni mediamente risulteranno comunque deboli o moderati e solo localmente intensi. Le condizioni meteo appariranno in miglioramento sulle regioni meridionali, con temperature che non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore in Italia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Milano – Fase cupa e con maltempo intermittente in città: ecco le previsioni
08 Febbraio 2025 | ore 18:41