
Tempo in miglioramento in serata
Le condizioni meteo progrediscono verso un miglioramento attualmente sul nostro Paese, dopo una prima parte della giornata odierna comunque contrassegnata dal transito di rovesci e nevicate a quote anche di bassa montagna sul medio versante adriatico sulle regioni meridionali. Rimane invece relativamente più stabile e asciutto al nord e medio Tirreno, dove i cieli appaiono perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi.
Qualche isolato e residuale rovescio per domani
Nella giornata di domani domenica 1° dicembre un aumento di pressione sul Mediterraneo centrale assicurerà condizioni meteo decisamente migliori rispetto a quelle odierne sull’Italia, con qualche isolato e residuale rovescio che riguarderà le aree più meridionali dello stivale con fiocchi sull’Appennino calabrese a partire dai 1.200/1.400 metri in rapida risalita nel corso del pomeriggio e della serata. Fenomeni localmente consistenti plausibili sulla Calabria jonica. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni, risultando al più in lieve aumento rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo meridionale, Molise orientale, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Calabria settentrionale ionica e meridionale e sui settori tirrenici della Sicilia centro-orientale e ionici settentrionali. Nevicate: inizialmente al di sopra dei 1000-1200 m sui rilievi di Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia settentrionale, con apporti al suolo deboli con quota neve in rialzo. Visibilità: nottetempo e fino al mattino nebbie diffuse sulla Pianura Padana centro-occidentale lungo il Po. Temperature: senza variazioni significative. Venti: forti dai quadranti settentrionali sulle regioni centro-meridionali peninsulari, su Sicilia, Sardegna orientale e settori costieri di Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna, con residue raffiche di burrasca sui crinali dell’Appennino e zone ioniche, in attenuazione dalla sera. Mari: molto mossi l’Adriatico, il Tirreno, il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio, fino ad agitato quest’ultimo al largo, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Domenica 1 dicembre 2024:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.