Meteo - Maltempo si abbatte ancora in Italia, anche intenso: la Protezione Civile dirama allerta rossa, ecco dove
Meteo - Una Pasqua di allerta rossa attende alcune zone del Paese, con piogge e temporali localmente anche intensi nuovamente in arrivo: ecco il bollettino della Protezione Civile
Guarda la versione integrale sul sito >
Peggioramento già in atto in Italia
Un peggioramento delle condizioni meteo all'interno della nostra Penisola è già in atto in queste ore a causa dell'avanzamento dell'ennesima saccatura depressionaria di origine atlantica sul bacino del Mediterraneo centrale, con l'ingresso di piogge e rovesci sul settore alpino e subalpino piemontese, presto in ulteriore espansione sulle aree nordoccidentali, con qualche fiocco a partire dai 1.800/1.900 metri. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Ancora maltempo in arrivo per domani
Nella giornata di domani domenica 20 aprile, nonché festività di Pasqua, si assisterà ad un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo in Italia a causa dell'arrivo della suddetta saccatura depressionaria, con piogge e possibili temporali localmente anche intensi sulle regioni settentrionali e sul medio Tirreno. I fenomeni potrebbero risultare ancora localmente intensi persino nelle aree già duramente colpite negli scorsi giorni, con temperature che in questo contesto non subiranno significative variazioni, risultando al più in lieve aumento rispetto ai valori registrati quest'oggi.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte centro-settentrionale, settori meridionali ed orientali della Valle d'Aosta, settori nord-occidentali della Lombardia, Liguria centro-occidentale, alta Toscana e sui settori tirrenici e meridionali della Sardegna, con quantitativi cumulati generalmente moderati, specie su Valle d'Aosta orientale, Piemonte settentrionale e Sardegna meridionale; sparse, localmente anche a carattere di rovescio o breve temporale, sui restanti settori di Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Liguria, Toscana, Sardegna e sull'Emilia, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati; isolate, a prevalente carattere di rovescio pomeridiano, su aree interne dell'Abruzzo, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: minime in locale sensibile aumento sulla Sicilia. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: inizialmente e localmente molto mosso il Mar Ligure, con moto ondoso in rapida attenuazione; molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta rossa, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Domenica 20 aprile 2025:
ELEVATA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
Emilia Romagna: Pianura reggiana di Po, Pianura piacentino-parmense
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Bassa pianura centro-orientale
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Costa ferrarese, Pianura ferrarese
Lombardia: Bassa pianura orientale, Bassa pianura occidentale
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano
Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Toce, Belbo e Bormida, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Pianura settentrionale
Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Lunigiana, Serchio-Lucca, Versilia
Valle d'Aosta: Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Prosegue la fase di maltempo in città, con relativo miglioramento a Pasquetta: le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 22:12
Meteo – Inizio di Maggio forse più stabile, ma con circolazione secondaria instabile: ecco la tendenza
19 Aprile 2025 | ore 21:18
Meteo – Italia esposta al maltempo anche la prossima settimana e per la Festa della Liberazione: la tendenza
19 Aprile 2025 | ore 20:32