![Meteo – Allerta arancione della Protezione Civile per rischio nubifragi, ecco le regioni coinvolte Meteo – Allerta arancione della Protezione Civile per rischio nubifragi, ecco le regioni coinvolte](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2025/02/06/xallerta-meteo-cmi-6-768x403.jpg,qv=1.2.pagespeed.ic.5D3M37zVBF.jpg)
Blanda ciclogenesi sul Mediterraneo centrale
Una lacuna barica, al cui interno agiscono diversi centri di bassa pressione, è presente tra il Regno Unito ed il Mediterraneo centro-occidentale. Ciclogenesi si 1020 hPa attualmente in azione sulla Sardegna è attesa in graduale trasferimento verso il Canale di Sicilia, rinnovando condizioni di locale maltempo sull’Italia con fenomeni anche a carattere di nubifragio.
Oggi maltempo sulla Sicilia con rischio nubifragi, deboli fenomeni al nord e settori tirrenici
Ciclogenesi in trasferimento verso il Canale di Sicilia determinerà una giornata di domenica all’insegna del maltempo con molte nubi e precipitazioni anche di forte intensità sull’Isola. Asciutto sul resto del sud e Sardegna, salvo qualche acquazzone sulla bassa Calabria ionica. Sul resto del Paese attesa una giornata di domenica grigia con possibili fenomeni su Toscana e coste del Lazio, nonché sulle regioni settentrionali. Neve sulle Alpi a partire dai 600-800 metri, in aumento sin verso i 1100-1300 metri, mentre sull’Appennino settentrionale attorno ai 1300-1500 metri.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):
Precipitazioni: diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, con quantitativi cumulati fino a puntualmente elevati sui settori orientali, da puntualmente moderati a moderati sul resto dell’Isola e sulla Calabria meridionale; da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria orientale e sui settori sud-occidentali, settentrionali e sull’arcipelago della Toscana, con quantitativi cumulati moderati; da isolate a sparse su Piemonte settentrionale, Lombardia, Emilia-Romagna, Triveneto, Liguria centrale, resto della Toscana, Umbria occidentale, Lazio centro-settentrionale e costiero meridionale e sulla Sardegna orientale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Nevicate: inizialmente al di sopra dei 600-800 m, in rialzo al di sopra dei 1000-1300 m, su basso Piemonte, entroterra ligure, Appennino lombardo e Appennino emiliano occidentale, con apporti al suolo moderati; al di sopra dei 1000-1200 m, in rialzo al di sopra dei 1200-1400 m, sul resto dell’arco alpino, con apporti al suolo generalmente deboli, fino a moderati sul settore lombardo.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in sensibile rialzo sulle regioni centrali e nord-orientali della penisola, in sensibile diminuzione al Sud peninsulare; massime in locale sensibile aumento al Nord-Ovest e sulle regioni centrali tirreniche.
Venti: localmente forti sud-orientali sulla Sicilia, in rotazione da nord-ovest sul settore occidentale; localmente forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna meridionale; da forti a burrasca settentrionali sulla Liguria centro-occidentale, in attenuazione.
Mari: molto mossi i bacini occidentali, fino ad agitati il settore meridionale del Mare di Sardegna, il Canale di Sardegna e il Mar Ligure settore di Ponente al largo, tutti in progressiva attenuazione; molto mosso lo Stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale.
Allerta arancione, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di oggi, Domenica 9 febbraio 2025:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura modenese, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
Toscana: Etruria, Ombrone Gr-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica
Umbria: Chiani – Paglia, Trasimeno – Nestore, Medio Tevere
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Lazio: Bacini di Roma, Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
Umbria: Chiani – Paglia, Trasimeno – Nestore, Medio Tevere.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.