
Condizioni meteo attuali
Salve cari lettori del Centro Meteo Italiano e buon giovedì! Come detto nei scorsi giorni in queste ore si sta approfondendo un minimo depressionario sul golfo Ligure, alimentato da aria atlantica. Questo dispenserà nella giornata odierna ancora piogge e temporali, localmente anche intensi. Condizioni meteo più critiche al Nord-Ovest come vedremo fra poco con nubifragi ancora possibili su Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Maltempo in atto: frane e allagamenti nel Nord-Ovest italiano
Il Nord-Ovest dell’Italia è attualmente colpito da un’intensa ondata di maltempo. In Piemonte, le piogge torrenziali hanno causato l’esondazione di diversi corsi d’acqua, tra cui il Sesia, portando a frane e smottamenti in varie aree. La zona dei Murazzi a Torino è stata chiusa per precauzione. In Valle d’Aosta, si registrano condizioni simili, con allagamenti diffusi e interruzioni stradali .
Allerta della Protezione Civile: massima attenzione
La Protezione Civile ha emesso un’allerta rossa per rischio idrogeologico in Piemonte, in particolare nelle valli Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone e bassa Valsusa. Allerta arancione è stata diramata per Valle d’Aosta, Lombardia e Sardegna, mentre altre regioni del Centro-Nord sono in allerta gialla .
Previsioni meteo: piogge persistenti e rischio valanghe
Le previsioni indicano la persistenza di piogge intense nelle prossime ore, accompagnate da forti raffiche di vento. In Valle d’Aosta, oltre al rischio idrogeologico, è stato segnalato un elevato rischio valanghe, grazie alle ingenti precipitazioni nevose in corso al di sopra dei 1800-2000 metri. Le autorità raccomandano massima prudenza e di evitare spostamenti non necessari.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.