
Stabilità ancora per diversi giorni giorni, quando torna il maltempo?
Buongiorno e buon giovedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Dopo il peggioramento della scorsa settimana con il transito di una goccia fredda sul Mediterraneo centrale che ha portato maltempo anche intenso in Italia e nevicate a quote medio basse, l’alta pressione ha riportato la stabilità sulla Penisola Italiana già nel corso dello scorso weekend. Settimana che fin qui è risultata piuttosto stabile, con l’Italia situata sul bordo orientale del promontorio anticiclonico, salvo qualche pioviggine sui settori tirrenici. Attuale situazione sinottica che vede l’alta pressione in ulteriore espansione su Mediterraneo ed Europa, portando oltre a maggiore stabilità anche un lieve rialzo termico, ma quando torna il maltempo?
Alta pressione in espansione e maggiore stabilità tra Venerdì e l’inizio del weekend
Nei prossimi giorni il promontorio anticiclonico sulla Penisola Iberica guadagnerà terreno verso il Mediterraneo centro-occidentale. Condizioni meteo che saranno stabili in Italia con ampie schiarite al Centro-Sud ma nuvolosità bassa in progressivo aumento a partire dal Nord e settori tirrenici centrali. Con l’arrivo del weekend non escluse pioviggini soprattutto su Liguria e Toscana.

Meteo Weekend.
Flusso zonale in ripresa per la prossima settimana
Nel corso della prossima settimana assisteremo ad una ripresa del flusso zonale, con il promontorio anticiclonico in graduale cedimento e alta pressione che torna a rinforzarsi sul basso Atlantico. Sull’Italia avremo cosi infiltrazioni di correnti umide via via sempre maggiori, con un aumento della nuvolosità ma con solo qualche pioggia almeno nella prima metà di settimana. Temperature che si manterranno comunque miti, con valori nella media o leggermente al di sopra. A seguire possibile maltempo più organizzato?
Maltempo più organizzato sul finire del mese
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, una saccatura atlantica potrebbe interessare la Penisola Italiana negli ultimi giorni di febbraio. Maltempo più organizzato che potrebbe interessare il Nord già dalla giornata di mercoledì, per poi estendersi anche al Centro-Sud. Temperature che non subirebbero comunque particolari variazioni, con valori ancora nelle medie e neve quindi solo sui rilievi alpini e appenninici a quote medie. Possibili affondi più freddi con un po’ di aria polare nei primi giorni di marzo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.