Meteo - Manovre d'Inverno per il prosieguo di Novembre in Italia, affondo artico in vista? La tendenza
Meteo - Possibile nuovo affondo artico in Italia tra la fine della seconda e l'inizio della terza decade di Novembre: l'Inverno scalda i motori, ecco la tendenza
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo instabile su parte del Paese
Le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola appaiono tendenzialmente instabili soprattutto in alcune aree a causa dell'afflusso persistente di correnti più umide e perturbate di natura atlantica nel Mediterraneo centrale. Queste già negli scorsi giorni hanno determinato rovesci e occasionali temporali su alcune aree delle Isole Maggiori e potrebbero ulteriormente estendersi nel corso delle prossime ore sul Lazio.
Weekend instabile e con calo generale delle temperature
Il Weekend imminente sarà contrassegnato dal transito di una goccia fredda di natura nordatlantica che continuerà ad alimentare il maltempo su settori circoscritti della nostra Penisola, con piogge e temporali sparsi e localmente anche intensi (scopri dove). L'effetto più macroscopico si registrerà però sotto il profilo termico, con le temperature che tenderanno ad abbassarsi sensibilmente in tutto lo stivale a causa dell'afflusso di correnti notevolmente più fredde ad alta quota. I valori potranno infatti risultare anche inferiori alla media di riferimento.
Inizio di settimana quasi invernale con afflusso di correnti artiche
L'inizio della prossima settimana vedrà la goccia fredda suddetta essere alimentata da correnti più fredde di natura artica in afflusso sul bacino del Mediterraneo, innescando una forte perturbazione con temporali e possibili nubifragi e un ulteriore abbassamento delle temperature e, di conseguenza, della neve. Essa tornerà infatti a cadere da quote relativamente interessanti per il periodo. Il maltempo si distinguerà per presentare connotati tardo-autunnali se non propriamente invernali a tratti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Pausa anticiclonica, poi affondo artico in vista?
Una pausa anticiclonica è prevista per la seconda parte della prossima settimana, a causa della traslazione della goccia fredda verso la Penisola iberica. A seguire, tuttavia, a cavallo tra la fine della seconda e l'inizio della terza decade di novembre, una saccatura depressionaria di origine artico marittima potrebbe mettere l'Italia nel mirino, aprendo una nuova fase di maltempo pressoché invernale e neve a quote interessanti. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta ad importanti variazioni: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Finestra di maltempo in città, con rovesci intermittenti e calo termico: ecco le previsioni
18 Aprile 2025 | ore 21:58
Meteo – Italia in balìa del maltempo anche la prossima settimana, con Primavera in crisi: i dettagli
18 Aprile 2025 | ore 21:16
Meteo – Pasqua e Pasquetta guastate dal maltempo in Italia, con flusso perturbato all’attacco: i dettagli
18 Aprile 2025 | ore 20:33