
Febbraio verso il termine tra piogge e calo termico
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Il mese di febbraio volge al termine sotto il dominio del flusso zonale. Le prime due decadi del mese sono risultate con temperature spesso al di sopra della media e solo qualche piccolo episodio di stampo invernale. Ultimi giorni del mese che si preannunciano piovosi ma senza nessuna irruzione fredda degna di nota.
Maltempo con piogge e temporali in arrivo sulla nostra Penisola, quota neve in calo
Nei prossimi giorni ecco che la perturbazione atlantica farà il suo ingresso in modo più deciso sul Mediterraneo centrale. Giornata di Mercoledì con maltempo soprattutto al Nord-Est e poi al Centro-Sud con fenomeni localmente anche intensi e a carattere di temporale. Aria via via più fredda in arrivo con quota neve in calo sulle Alpi entro la serata fin sotto i 1000 metri, oltre i 1300-1400 metri lungo l’Appennino.
Avvio di marzo con Italia lambita da fronte freddo
Marzo che prende il via nel prossimo weekend. i principali modelli mostrano un fronte freddo in discesa sui Balcani, mentre l’anticiclone delle Azzorre andrà ad espandersi verso i settori occidentali del continente. Aria fredda che potrebbe penetrare anche sul Mediterraneo, richiamata da una circolazione depressionaria in movimento sul nord Africa. Possibile peggioramento di stampo invernale dunque in Italia, ma con incertezza ancora elevata e quindi impossibile entrare nei dettagli.
Assaggio di primavera nella prima settimana di marzo?
Prossima settimana che potrebbe però vedere l’anticiclone espandersi anche sul resto dell’Europa e sul Mediterraneo, portando un assaggio di primavera sull’Italia. Attenzione però al possibile riscaldamento stratosferico previsto già nella prima decade di marzo che potrebbe avere ripercussioni in troposfera con indebolimento del vortice polare e possibili affondi freddi fin sul Mediterraneo entro metà mese. Attenzione quindi a possibili colpi di coda dell’inverno.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.