
Febbraio verso la conclusione
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Febbraio si avvia verso la fine risultando piuttosto anomalo con poche episodi invernali in Italia. Attuale situazione sinottica che vede l’alta pressione sempre più invadente sul Mediterraneo, mentre l’aria fredda continua a scendere sui settori orientali del continente. Sulla Penisola Italiana attese dunque condizioni meteo prevalentemente stabili e con temperature in lieve rialzo, su valori comunque nella media o leggermente al di sopra. Alta pressione che dovrebbe dominare ancora per qualche giorno. Vediamo cosa aspettarci fino alla fine del mese e poi proviamo a tracciare una tendenza per il mese di marzo.
Alta pressione più invadente nei prossimi giorni
Il promontorio anticiclonico disteso sull’Europa occidentale, nel corso dei prossimi giorno guadagnerà terreno verso l’Europa centro-orientale ed il Mediterraneo. Sull’Italia attese cosi giornate prevalentemente stabili, con ampie schiarite e con temperature in lieve rialzo. Ma nel weekend le infiltrazioni umide da ovest porteranno un nuovo aumento della nuvolosità ma con solo qualche pioviggine, specie medio-alto versante tirrenico.

Tendenza meteo fine febbraio/inizio marzo.
Possibile ritorno del maltempo tra fine febbraio ed inizio marzo
Nel corso della prossima settimana assisteremo ad una ripresa del flusso zonale, con il promontorio anticiclonico in graduale cedimento e alta pressione che torna a rinforzarsi sul basso Atlantico. Attesi molti disturbi nella prima parte della settimana, ma con il maltempo in arrivo soprattutto tra gli ultimi giorni di febbraio ed i primi di marzo, con un po’ di aria polare che riporterebbe la neve su Alpi e Appennini, ma comunque senza importanti irruzioni fredde.
Tendenza marzo 2025
Indice NAO che durante il mese di marzo dovrebbe risultare in fase neutra o leggermente positivo. Questo significherebbe una prevalenza del flusso zonale con pochi scambi meridiani, ma con perturbazioni atlantiche che a tratti potrebbero interessare anche il Mediterraneo. Sull’Italia ci si aspetta dunque periodi stabili con clima anche mite, alternate a passaggi instabili in arrivo da ovest con rapide fasi di maltempo. Non escluso comunque, specie per la seconda parte di marzo, un cambio di circolazione con vortice polare più debole a causa di un riscaldamento stratosferico e maggiori scambi meridiani. possibili quindi colpi di coda invernali.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.