Instabilità confinata al meridione, con miglioramento in atto al nord
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola continuano a rimanere tendenzialmente instabili, con piogge e rovesci sparsi sulle regioni meridionali quest’oggi, a causa della risalita di una perturbazione dal continente africano. Il tempo appare invece nettamente più stabile e asciutto al settentrione, interessato ieri da un passaggio di maltempo, con l’avanzamento anche di schiarite ampie. Le temperature, in questo contesto, non subiscono variazioni significative, risultando al più in diminuzione al sud.
Maltempo ancora per domani, poi Anticiclone
La nuova settimana che partirà da domani lunedì 3 febbraio esordirà con il maltempo residuale sulle regioni meridionali e con un peggioramento delle condizioni meteo che coinvolgerà il medio versante adriatico e in particolare l’Abruzzo, dove la neve cadrà sul relativo Appennino a partire dai 1.300/1.600 metri, dipendentemente dai settori di riferimento. Un miglioramento, in un contesto ancora localmente perturbato, dal pomeriggio, anticiperà il ritorno della stabilità e relativo bel tempo a partire da martedì 4 febbraio.
Anticiclone azzorriano in espansione sull’Italia
L’Alta pressione di matrice azzorriana torna a spingere sul bacino del Mediterraneo a partire dalla giornata di martedì 4 febbraio, determinando maggiore stabilità e relativo bel tempo con rovesci isolati e residuali possibili fino al mattino sul basso versante tirrenico. Foschie e nebbie torneranno ad avvolgere la Pianura Padana e le vallate interne, prima che il maltempo torni ad interessare l’Italia nella seconda metà di settimana.
Maxi-incertezza per San Valentino
Rispetto agli aggiornamenti modellistici di ieri, quest’oggi si apre una nuova ipotesi. Il ventaglio di scenari è quindi completo: GFS mostra la possibilità di un San Valentino piuttosto freddo, con una saccatura depressionaria di origine artica che potrebbe portare una fase di pieno inverno, quantomeno sulle regioni più settentrionali. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni importanti: vi invitiamo di conseguenza a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.