Meteo - Migliora nella prima parte del Weekend, poi nuovo attacco di maltempo nella seconda: i dettagli
Meteo - Weekend destinato inizialmente ad un miglioramento, poi una saccatura porterà un intenso peggioramento in Italia, con piogge e forti temporali: i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Rovesci in transito su parte del Paese
In queste ore un peggioramento sta riguardando le aree più meridionali della nostra Penisola, con piogge e rovesci in transito in particolare sulle Isole Maggiori e sulla Calabria jonica. Per quanto i cieli risultino in larga parte nuvolosi (con la sola eccezione del nordovest), le condizioni meteo sulle regioni centro-settentrionali si mantengono relativamente più stabili e asciutte. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Flusso perturbato insidia l'Anticiclone
Una distesa area depressionaria presente sul Mediterraneo occidentale costituisce una spina nel fianco per l'Anticiclone che da giorni avvolge quasi indisturbato la nostra Penisola. Di conseguenza, è da ieri che le condizioni meteo risultano in peggioramento sullo stivale, con l'aumento della nuvolosità e l'azionamento di alcuni rovesci, in formazione e in transito tutt'oggi su una parte del nostro Paese.
Miglioramento in vista
Un miglioramento delle condizioni meteo sembra tuttavia poter interessare la nostra Penisola a partire già dalla giornata di domani sabato 8 marzo, nonché Festa della Donna, stando almeno a quanto prospettano i principali centri di calcolo. I fenomeni appariranno in graduale esaurimento, con rovesci solo residuali e isolati nel pomeriggio sulla Sicilia. Anche qui, tuttavia, il tempo tornerà asciutto entro la serata.
Guarda la versione integrale sul sito >
Seconda metà del Weekend compromessa da un nuovo peggioramento
La seconda metà del Weekend sarà contrassegnata tuttavia da un nuovo peggioramento: l'avanzamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica determinerà l'ingresso di piogge e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio a partire dai settori nordoccidentali dal pomeriggio di domenica 9 marzo. L'ondata di maltempo si estenderà anche all'inizio della prossima settimana, come approfondiremo in un apposito editoriale. Le temperature subiranno peraltro una diminuzione associata ai fenomeni, tant'è che la neve potrebbe tornare ad imbiancare le Alpi e Prealpi cuneesi a quote anche inferiori ai 1.000 metri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Vortice depressionario all’arrembaggio nel Weekend, con rinnovati rovesci e temporali, i dettagli
23 Aprile 2025 | ore 21:25
Meteo – Maltempo in Italia, la grandine sferza la fascia adriatica da Ascoli a Campobasso: i dettagli
23 Aprile 2025 | ore 20:36