
Tempo instabile in Italia
Per l’ennesima volta nel corso delle ultime settimane, le condizioni meteo sulla nostra Penisola sono apparse mediamente perturbate, soprattutto nelle ore pomeridiane e specialmente nelle aree più interne dello stivale stesso. Questo a causa dello scorrimento di correnti più umide e fresche di natura atlantica sul bacino del Mediterraneo centrale, con temperature che tuttavia rispettano mediamente la media di riferimento, non subendo variazioni significative rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Allerta meteo della Protezione Civile
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola sono risultate perturbate, ma il maltempo era stato preannunciato non solo in questa sede, ma anche dal Dipartimento della Protezione Civile che, non a caso, aveva già diffuso ieri un’allerta valida per alcuni settori. L’instabilità non si è fatta attendere, con temporali che hanno preso il sopravvento soprattutto, come scritto in precedenza, nelle ore pomeridiane, con fenomeni localmente anche intensi.
Miglioramento in vista nelle prossime ore
Un miglioramento delle condizioni meteo è comunque in vista nel corso delle prossime ore, anche grazie ad un timido aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale; stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, la maggior parte della fenomenologia progredirà verso un esaurimento, anche se qualche rovescio residuale potrebbe ancora insistere in alcune aree del Paese, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Ancora qualche plausibile isolata eccezione di maltempo sul settore alpino, specie piemontese
Qualche possibile, isolata e residuale eccezione di maltempo potrebbe ancora interessare la nostra Penisola nel corso delle prossime ore: rovesci localizzati potranno ancora interessare il settore alpino, soprattutto quello piemontese, mentre altrove le condizioni meteo si manterranno generalmente più stabili e asciutte e, talvolta, con schiarite quantomeno parziali. Le temperature, in questo contesto, confermeranno una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, attestandosi ancora una volta intorno alla media di riferimento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.