Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 28 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO MILANO – Sale in cattedra l’AUTUNNO con il MALTEMPO, ecco l’evoluzione meteo delle prossime ore

METEO MILANO - In queste ore le PIOGGE stanno interessando il capoluogo lombardo, ecco l'evoluzione delle prossime ore

METEO MILANO – Sale in cattedra l’AUTUNNO con il MALTEMPO, ecco l’evoluzione meteo delle prossime ore
Temporale, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Piogge e temporali al centro-nord e sulla Sicilia occidentale

Nella giornata odierna si sono susseguiti fin dalle prime ore di questa notte piogge e temporali sulle regioni tirreniche centro-settentrionali, ad iniziare dai settori nordoccidentali. Nel corso delle ore del mattino e del pomeriggio, il fronte si è spostato lentamente verso oriente, interessando anche buona parte del nord. Gli accumuli generalmente non sono così elevati come ci si aspettava, ma sono comunque notevoli i 90 millimetri nel torinese e i 70 ad Imperia. Piogge anche sulla Sicilia occidentale. Anche Milano è stata coinvolta ed è tutt’ora coinvolta dal maltempo, vediamo quanto durerà.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI MILANO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.

Ancora asciutto al sud

Per quanto riguarda invece le regioni meridionali, il tempo tiene e rimane ancora asciutto praticamente ovunque, con cieli addirittura soleggiati o poco nuvolosi sulla sponda adriatica. Sulle regioni tirreniche invece si nota un progressivo aumento della nuvolosità, nonostante le condizioni si tengano pressoché stabili fino ad almeno questa sera (ad eccezione della Sicilia occidentale, come precedentemente specificato). Nella giornata di domani venerdì 25 ottobre, con la spostamento della goccia fredda verso meridione, anche il sud Italia potrà godere di temporali anche intensi, che riguarderanno sempre la sponda tirrenica.

Previsioni meteo Milano oggi

Previsioni meteo per Milano.

Per quanto riguarda la città di Milano, essa come già anticipato sul finale del primo paragrafo è attualmente interessata da piogge generalmente moderate con una scarsa attività elettrica (anzi, viene da dire del tutto assente). Nelle prossime ore il capoluogo lombardo, così come la maggior parte delle aree regionali occidentali, continueranno ad essere interessate dai rovesci a tratti anche intensi, con le temperature registrate in calo nella giornata odierna.

Migliora tra la notte e la mattina di domani

La città di Milano noterà i primi miglioramenti tra la notte e la mattinata di domani venerdì 25 ottobre, quando le precipitazioni saranno mano mano in esaurimento sulla città meneghina. Entro il pomeriggio le schiarite saranno ampie sui settori settentrionali in generale e anche sul capoluogo lombardo, con i cieli che risulteranno da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, soprattutto per i valori massimi, risulteranno nuovamente in leggera ripresa comunque intorno alla media del periodo.

Weekend stabile e soleggiato

Lo spostamento della goccia fredda verso meridione, causerà un’ondata di maltempo intenso sugli Stati nordafricani con qualche rovescio residuo ancora persistente sul sud Italia, mentre favorirà invece il ritorno di correnti più calde e stabili di origine africana sulle regioni centro-settentrionali, dove non sarà esclusa qualche nebbia nelle aree più note a questo tipo di fenomeno. A Milano invece, nonostante il tasso di umidità previsto comunque particolarmente elevato, si esclude momentaneamente la nebbia e i cieli dovrebbero rimanere pressoché soleggiati per tutto il prossimo fine settimana.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto