
Maltempo dominante sullo stivale
L’instabilità rimane dominante sulla nostra Penisola anche nella giornata odierna, con il transito di rovesci e occasionali temporali soprattutto al centro-sud, dove la neve scende fin sui 1.300/1.500 metri sull’Appennino abruzzese e solo localmente più in basso. Il maltempo, in questa fattispecie, sembra raggiungere questa sera anche l’alto versante adriatico, dove i fenomeni appaiono più disorganizzati e mediamente deboli o moderati. A Milano il tempo rimane invece più stabile, come vedremo.
Previsioni meteo Milano oggi
La giornata è stata contrassegnata fino a questo momento da un graduale aumento della nuvolosità, a causa della risalita di correnti più umide, che comunque non hanno innescato e non innescheranno nemmeno in serata fenomenologia rilevante a Milano, differentemente da ciò che avverrà altrove. Le temperature, in questo contesto, risultano quest’oggi comprese tra i +10°C di minima e i +20°C di massima circa.
Domani nuvoloso, con parziali schiarite solo in serata
La giornata di domani sabato 29 marzo trascorrerà all’insegna della nuvolosità, fatto salvo qualche parziale schiarita solo in serata a Milano. Le condizioni meteo, tuttavia e diversamente da ciò che accadrà altrove, si manterranno relativamente stabili e asciutte, con temperature che in questo contesto non subiranno significative variazioni, risultando al più in lieve diminuzione sia nei valori minimi che in quelli massimi, ma con clima che resterà tendenzialmente primaverile.
Ampie schiarite in vista per domenica
Il miglioramento atteso per la serata di domani sarà il preludio dell’avanzamento di più ampie schiarite in vista per la giornata di domenica 30 marzo, che invece passerà in cavalleria con cieli perlopiù sereni o, forse in serata, da poco a parzialmente nuvolosi a Milano. Le condizioni meteo in ogni caso si manterranno stabili e asciutte, con temperature che in questo caso sono attese in aumento nei valori massimi al netto della stazionarietà o persino della lieve e ulteriore diminuzione attesa in quelli minimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.