Meteo - Modelli nel pallone, caos totale e l'Autunno tarda ad arrivare: peggioramento traslato a fine mese, i dettagli
Meteo - L'Anticiclone sembra protrarsi sull'Italia più di quanto previsto fino a qualche giorno fa, ma sull'evoluzione è caos modellistico; e nel frattempo il peggioramento tarda ad arrivare. I dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo tornato generalmente stabile e asciutto in Italia
Assistiamo in queste ore al ritorno di condizioni meteo generalmente stabili e asciutte sulla nostra Penisola assicurate dalla presenza di un robusto campo di Alta pressione di matrice subtropicale sul Mediterraneo centro-occidentale. Si sono infatti esauriti definitivamente le piogge e i temporali che nel corso di questo pomeriggio si erano formati sulle Alpi, sull'Appennino meridionale (in particolar modo quello calabrese) e zone interne della Sicilia.
Clima decisamente caldo, prossimi giorni su questa falsa riga
Tale miglioramento si inserisce in un contesto climatico marcatamente estivo, soprattutto sulle pianure del centro-nord dove il caldo resta talvolta disagevole anche nelle ore notturne. Nel corso dei prossimi giorni tale evoluzione non subirà significativi cambi di rotta, con il maltempo che andrà forse estendendosi leggermente di più rispetto a quanto fatto quest'oggi, ma interessando comunque le medesime aree in linea generale. Anche le temperature stazioneranno o risulteranno talvolta in lieve diminuzione.
Modelli nel caos totale, peggioramento rimandato
Se fino a qualche giorno fa questa sofferenza sembrava durare un paio di giorni o al massimo 3, le ultime emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo spostato (nella migliore delle ipotesi) il peggioramento inizialmente prospettato. Ne deriva che l'Alta pressione terrà sotto scacco la nostra Penisola fino (almeno) al prossimo Weekend, con stabilità e bel tempo dominanti, con temporali pomeridiani in formazione nelle aree già quest'oggi coinvolte dall'instabilità.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Peggioramento a fine mese?
Tra le possibili evoluzioni c'è il modello americano GFS che posticipa il peggioramento alla fine del mese di Agosto, rendendolo ugualmente significativo, con piogge e temporali diffusi, possibili grandinate e crollo delle temperature dell'ordine di 10/15°C, dipendentemente dai settori. Tra i principali centri di calcolo però, c'è chi propende per un semplice rientro in media e l'arrivo del maltempo che potrebbe coinvolgere tuttavia solo le aree più settentrionali del Paese, come l'inglese ECMWF. Solo nei prossimi giorni sarà fattibile capire quale tra i due modelli la spunterà: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20