Meteo - Movimenti invernali per il prosieguo di Gennaio, con possibilità di una serie di affondi artici: la tendenza
Meteo - Flusso artico particolarmente dinamico per il prosieguo di Gennaio, con una serie di affondi artici plausibili a partire dalla seconda metà della prossima settimana: ecco la tendenza
Guarda la versione integrale sul sito >
Stabilità sulla gran parte del Paese
Nonostante un peggioramento delle condizioni meteo sulla nostra Penisola nella giornata odierna, la stabilità resiste sulla gran parte del territorio nazionale, sia pur in un contesto di cieli alcune volte nuvolosi, come lungo il medio Tirreno. Piovaschi intermittenti si registrano invece fin dalle prime ore della notte sull'alto versante tirrenico e sulla Lombardia occidentale, con temperature che non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Epifania di maltempo in Italia
La giornata di domani lunedì 6 gennaio, nonché festività dell'Epifania, sarà caratterizzata da un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo all'interno della nostra Penisola, con piogge in estensione sulle regioni nordoccidentali e nevicate sul relativo settore alpino a quote anche collinari, specie in Piemonte, ma anche sulla Lombardia nordoccidentale entro la tarda serata. Le temperature, in questo contesto, subiranno mediamente un aumento al sud e una diminuzione sulle aree più settentrionali dello stivale a causa dell'afflusso di correnti via via più fredde di natura polare.
Maltempo anche per martedì, poi migliora
Condizioni di maltempo avvolgeranno l'Italia anche per la giornata di martedì 7 gennaio, quando anzi sarà previsto un ulteriore peggioramento stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Il fronte instabile si sposterà infatti al nordest, con rovesci in attivazione anche su parte del centro (Toscana e Sardegna in primis) e con un parziale coinvolgimento anche della Sicilia occidentale e della Campania. Migliora da metà settimana grazie ad un nuovo aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Possibile una serie di affondi artici dalla seconda metà della prossima settimana
Una serie di affondi artici potrebbe successivamente caratterizzare la nostra Penisola a partire dalla seconda metà della prossima settimana, stando a quanto prospettano attualmente i principali centri di calcolo. Il flusso artico sembra essere particolarmente dinamico per il prosieguo di gennaio e ciò nonostante uno stratcooling avvenuto alle alte quote della stratosfera. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche importanti: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Temporaneo miglioramento in vista, poi nuove piogge nel Weekend: le previsioni
17 Aprile 2025 | ore 22:00
Meteo – Il maltempo tramortisce l’Italia anche a Pasqua e Pasquetta, con possibili nubifragi: i dettagli
17 Aprile 2025 | ore 21:00
Meteo – Weekend di Pasqua esordisce con tempo migliore, poi nuovo peggioramento con temporali e neve
17 Aprile 2025 | ore 20:31