METEO - Nel WEEKEND ITALIA a metà tra correnti ANTICICLONICHE e quelle ATLANTICHE, torna la NEVE a quote medie, i dettagli
METEO - Nel Weekend Italia contesa tra l'ALTA PRESSIONE e il MALTEMPO, torna la NEVE a quote medie, ecco dove
Guarda la versione integrale sul sito >
Il weekend abbraccerà due stagioni
Il weekend ormai alle porte abbraccerà due stagioni meteorologiche: ebbene sì, in quanto occorre differenziare l'inizio della stagione invernale astronomica (prevista il 22 dicembre per le 4.19 UTC) calcolata in base all'orbita terrestre e che presenta dunque ogni anno una data variabile e quello della stagione invernale meteorologica, assegnata in modo convenzionale tutti gli anni al primo di dicembre. Il weekend che inizierà dunque domani sabato 30 novembre, sarà almeno nei fatti appartenente a due stagioni differenti.
Maltempo residuo sul versante tirrenico quest'oggi
Nella giornata odierna si verifica della residua instabilità sul versante tirrenico, con piogge e acquazzoni di debole o moderata intensità su Toscana, Lazio, Campania e Calabria. Altrove il tempo, malgrado la nuvolosità consistente presente sull'Italia peninsulare ad eccezione di alcune aree settentrionali alle prese con cieli soleggiati (come il nord-ovest e il nord-est), rimane invece piuttosto asciutto. Nelle prossime ore migliorerà anche sulle regioni interessate dal maltempo quest'oggi.
Weekend diviso a metà, sabato con nebbie e ancora qualche nota d'instabilità in Calabria
Configurazione barica prevista per il 1° dicembre.
Il weekend inizierà con condizioni meteo di generale stabilità con ampie schiarite sulle regioni centrali tirreniche fino a rasserenare completamente. I cieli infatti saranno domani sabato 30 novembre prevalentemente soleggiati o poco nuvolosi in tutto il Paese, ad eccezione di qualche addensamento possibile che provocherà ancora piogge sul versante tirrenico della Calabria e di qualche nebbia tra notte e mattina sulla Pianura Padana, che diradandosi lascerà comunque spazio a cieli in prevalenza nuvolosi, ma con tempo asciutto.
Guarda la versione integrale sul sito >
Domenica torna la neve dai 700/800 metri sulle Alpi e nel cuneese
Nella giornata di domenica che aprirà tra l'altro il mese di dicembre, progredirà dai quadranti nordoccidentali un'irruzione polare, capace di far crollare nuovamente la quota neve sui settori nordoccidentali italiani, con nevicate che saranno possibili, soprattutto in mattinata, sui 700/800 metri sulle Alpi e nel cuneese e localmente anche leggermente più bassa. Esclusa al momento la neve a Cuneo città, con accumuli finali intorno ai 10/15 centimetri dai 700/800 metri in su.
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo al nord e Toscana, centro-sud sotto correnti anticicloniche
Le condizioni di maltempo interesseranno comunque tutte le regioni settentrionali entro il pomeriggio di domenica 1° dicembre, con qualche pioggia e acquazzone possibile anche in Toscana, soprattutto sulle aree a nord. Al centro-sud spingerà invece un promontorio anticiclonico, capace di mandare in frontolisi il fronte perturbato presente nel Tirreno settentrionale, con cieli che si riveleranno parzialmente o totalmente nuvolosi sul versante tirrenico, mentre qualche sprazzo di sole in più potrà essere apprezzabile altrove.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20