![Meteo – Neve a bassa quota su parte del nord, ecco le regioni coinvolte Meteo – Neve a bassa quota su parte del nord, ecco le regioni coinvolte](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2025/01/11/xneve-cmi-16-768x403.jpg,qv=1.2.pagespeed.ic.mQ9Um3Tnbq.jpg)
Meteo in peggioramento sull’Italia con rischio di locali nubifragi
Circolazione di bassa pressione in azione tra Baleari e Mar di Sardegna determina un peggioramento del tempo sull’Italia, specie sui settori occidentali del Paese. Maltempo che si farà sentire in particolare sulla Sicilia ionica, Calabria e coste della Toscana con rischio nubifragi ( consulta l’allerta meteo), mentre sul resto del centro-nord i fenomeni risulteranno meno intensi. Quota neve bassa su parte del Nordovest, complice l’aria fredda giunta nelle ultime ore dal centro Europa.
Neve a bassa quota su parte del Nordovest
![](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2025/02/08/519x353xquota-neve-nord-italia-8-2-2025-544x370.jpg.pagespeed.ic.fB05ngxMIo.jpg)
Neve a bassa quota attesa oggi su parte del Nordovest
L’aria fredda giunta dal centro Europa sul nord Italia, favorirà nevicate a bassa quota su alcune regioni. In particolare la neve sta interessando già il basso Piemonte sin verso i 200 metri nell’alessandrino ed i 300-500 metri nell’entroterra ligure, mentre mediamente tra i 600-800 metri sul resto del Piemonte ed alta Lombardia ed i 400-600 metri nel piacentino. Seconda parte di giornata che vedrà nevicate a bassa quota ancora tra basso Piemonte ed entroterra ligure, mediamente attorno ai 300-500 metri, ma con possibili sconfinamenti ancora sin verso i 200 metri nell’alessandrino, Oltrepo pavese ed astigiano. Sul resto del nord deboli nevicate saranno possibili a partire dai 700-900 metri, salvo sull’Appennino emiliano dove potranno insistere attorno ai 500-700 metri.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):
Precipitazioni: diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul settore tirrenico e arcipelago della Toscana, sulla Sicilia centro-meridionale e ionica e sui settori meridionali e ionici centrali della Calabria, con quantitativi cumulati moderati, fino a puntualmente elevati sul versante ionico della Sicilia nord-orientale e sul versante meridionale ionico della Sila; sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori occidentali della Toscana, sul resto della Sicilia, sui restanti settori centrali e ionici della Calabria e su Piemonte meridionale, entroterra della Liguria, settori settentrionali e meridionali del Lazio, settori appenninici di Abruzzo meridionale e Molise, Campania centro-settentrionale, Sardegna orientale e Basilicata ionica, con quantitativi cumulati puntualmente moderati; sparse sui restanti settori di Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Sardegna, Campania, Basilicata e Calabria e su Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto centro-meridionale, settori costieri e pianeggianti del Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e settori settentrionali, zone interne centrali e settore ionico della Puglia, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra dei 200-400 m, in rialzo al di sopra dei 500-700 m dalla serata, su Piemonte meridionale ed entroterra della Liguria centro-occidentale, con apporti al suolo da moderati a localmente abbondanti; al di sopra dei 600-800 m sul resto del Piemonte e sui settori alpini della Lombardia occidentale, con apporti al suolo moderati; al di sopra dei 500-800 m sull’Appennino ligure, lombardo ed emiliano occidentale, con apporti al suolo moderati; al di sopra degli 800-1000 m sul resto delle Alpi lombarde e sull’Appennino emiliano centrale, con apporti al suolo deboli; al di sopra dei 1000-1300 m sull’Appennino toscano e su quello romagnolo, con apporti al suolo da deboli a moderati; al di sopra dei 1400-1700 m sull’Appennino centrale, con apporti al suolo deboli, fino a moderati sull’Abruzzo meridionale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessun fenomeno significativo.
Venti: forti sud-orientali sulla Sicilia, con rinforzi di burrasca specie sui settori meridionali e ionici; localmente forti sud-orientali sui settori ionici della Calabria e sulla Puglia centro-meridionale; da forti a burrasca settentrionali sulla Liguria centro-occidentale; tendenti a forti settentrionali sul settore tirrenico della Toscana, con raffiche di burrasca sull’arcipelago; localmente forti meridionali sulle coste orientali della Sardegna.
Mari: agitato lo Stretto di Sicilia; molto mosso lo Ionio, fino ad agitato nel settore meridionale e a ridosso delle coste siciliane; molto mosso, fino ad agitato al largo nel settore di Ponente, il Mar Ligure; molto mossi; tendenti a molto mossi il Tirreno, l’Adriatico centrale al largo, e dalla tarda serata il Mare e il Canale di Sardegna.
Accumuli abbondanti specie tra Liguria e basso Piemonte
I fenomeni nevosi risulteranno persistenti ed a tratti di moderata intensità specie nell’entroterra ligure, basso Piemonte e piacentino. Su tali aree potranno cadere sino a 30-40 cm di neve fresca sui settori alto collinari, mentre più contenuti a quote inferiori. Sul resto delle Alpi centro-occidentali attesi accumuli mediamente attorno ai 10-15 cm entro fine giornata con locali punte di 20 cm specie tra alto Piemonte e Lombardia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.