Meteo, Neve al Nord: imbiancate anche le pianure | Cosa aspettarci per Natale
Guarda la versione integrale sul sito >
La perturbazione atlantica si è già abbattuta nel Nord-Ovest, allarme giallo in Liguria. Nei prossimi giorni, neve a bassa quota anche al Centro
Neve a bassa quota nel Nord-Ovest: info sulla perturbazione
Neve a bassa quota nel Nord-Ovest: info sulla perturbazione
Il maltempo torna prepotente sulla nostra Penisola. La giornata di mercoledì 19 dicembre 2018 è stata funestata da nevicate e gelo, che hanno interessato in particolar modo il quadrante nord-occidentale del Paese. Nei prossimi giorni, però, il freddo è destinato ad espandersi anche verso altre zone del Centro-Nord. Al momento, Liguria ed Emilia-Romagna sono le aree più interessate dalla perturbazione, proveniente dalla zona atlantica.
Nevicate a Bologna e Modena
La neve, al momento, non si è manifestata in tutta la sua irruenza, se non in alcuni sporadici centri abitati. Torino e Milano non sono state interessate, ma il bianco ha già rivestito alcune città in Emilia-Romagna, dove è giunta fino alla pianura, soprattutto nelle zone del bolognese e della provincia di Modena.
Allerta gialla in Liguria
In Liguria, dove è annunciato un peggioramento delle condizioni meteo, è stata lanciata l'allerta gialla nel territorio del savonese, allarme verde invece nelle altre province. “Sulla Liguria è in arrivo una perturbazione atlantica che provocherà un peggioramento delle condizioni meteorologiche. Già tra la notte e la mattinata si sono avute deboli precipitazioni, in particolare sul settore centrale della regione e nell’imperiese riporta la versione online de La Stampa. L'allerta è scattato alle ore 16:00 di mercoledì e fino alle ore 06:00 di giovedì 20 dicembre.
Guarda la versione integrale sul sito >
Possibili nevicate in altre zone d'Italia
La neve, che si è giù posata su numerose zone collinari e montanare del Nord Italia, nel corso della nottata potrebbe manifestarsi anche a bassa quota, in particolare nelle zone della Valle d'Aosta, Lombardia e Piemonte. Milano e Torino potrebbero salutare la mattinata di giovedì con la neve per le strade, mentre Cuneo è la provincia in cui, al momento, sembra esserci la maggiore esposizione al rischio maltempo.
Nevicate anche al Centro?
Nei prossimi giorni, invece, le basse temperature portate in Italia dalla perturbazione atlantica si sposteranno verso il Centro Italia: le regioni Toscana, Lazio, Umbria, Marche e Sardegna potrebbero essere interessate da forti acquazzoni e piogge, mentre le face dell'Appennino centrale saranno interessati di nuove precipitazioni ghiacciate.
Guarda la versione integrale sul sito >
La situazione meteo a Natale
Le giornate precedenti al Natale vivranno dunque di una doppia tensione tra le minacce della perturbazione che giunge dall'Atlantico e l'alta pressione che, al contempo, sta raggiungendo l'Italia. A partire da venerdì, le temperature dovrebbero tornare a salire e in alcune zone del Mezzogiorno potrebbero persino attestarsi su valori superiori alle medie stagionali. Saranno però giorni di forte instabilità e, al momento, è possibile fare solo delle ipotesi. Esiste la possibilità che una nuova perturbazione si abbatta sulla Penisola nelle ore immediatamente precedenti al 25 dicembre.
Meteo – Violenta grandinata si è abbattuta nelle scorse ore nel foggiano: danni alle colture e auto bloccate
24 Aprile 2025 | ore 19:01
Meteo – Maltempo in Italia, la grandine sferza la fascia adriatica da Ascoli a Campobasso: i dettagli
23 Aprile 2025 | ore 20:36
Violento maltempo in Piemonte, crolla il ponte sul fiume Elvo, in provincia di Biella
17 Aprile 2025 | ore 14:38
Meteo – maltempo in Piemonte, esonda il Po a Torino e ancora piogge previste nelle prossime ore
17 Aprile 2025 | ore 13:52