Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – NOVEMBRE 2019 batte tutti i record: è il più piovoso della storia delle rilevazioni in ITALIA, superato il 1966, i dettagli

METEO - NOVEMBRE 2019 è il più piovoso da quando si raccolgono i dati in ITALIA, superato il nefasto 1966, i dettagli

METEO – NOVEMBRE 2019 batte tutti i record: è il più piovoso della storia delle rilevazioni in ITALIA, superato il 1966, i dettagli
Novembre 2019, è record di piogge! Fonte immagine di repertorio ANSA

Autunno agli sgoccioli, inverno meteorologico ai nastri di partenza

Da sempre in ambito meteorologico si fa una distinzione tra le stagioni “astronomiche” e quelle, appunto, “meteorologiche”: tra loro c’è una differenza sostanziale: mentre le prime sono stimate in base a dei calcoli matematici che riguardano l’orbita terrestre, le seconde sono convenzionalmente fissate in una precisa data ogni anno. Infatti, malgrado il solstizio di inverno si avrà alle 4.19 UTC del 22 dicembre e col quale dunque partirà l’inverno astronomico, l’inverno meteorologico parte, come tutti gli anni, il 1° di dicembre.

Anche Novembre sta finendo

Va da sé, che oltre alla stagione autunnale meteorologica sta dunque finendo anche il mese di novembre. Un novembre come questo, verrà ricordato a lungo anche tra i non appassionati come un mese interamente interessato dal maltempo o quasi. L’Alta pressione si è affacciata solo una volta nel Mediterraneo negli ultimi 30 giorni, il che è difficilmente riscontrabile in passato. E, come vedremo, novembre 2019 verrà ricordato anche nei manuali di meteorologia, in quanto ha battuto un record.

Novembre 2019 da Guinnes dei Primati

Ultimi aggiornamenti riguardo novembre 2019.

Novembre 2019 è stato così incredibile che, senza che esso sia ancora terminato, è possibile annoverarlo come il novembre più piovoso della storia delle rilevazioni sul nostro Paese, almeno stando a ciò che riporta il sito “iconaclima.it“. Con il suo surplus pluviometrico del +101% novembre si aggiudica il primato di questo record, ma i dati sono ancora più impressionanti se presi singolarmente in alcune zone: al nord-ovest infatti, il surplus registrato è del +192% con piogge cadute il triplo del normale in un mese già di per sé piuttosto piovoso.

Superato il novembre 1966, il mese dell’alluvione di Firenze

Stando sempre a ciò che riporta il medesimo sito, questo novembre ha dunque superato quello del 1966 (che aveva invece registrato un surplus pluviometrico in Italia del +93%). Il novembre di quell’anno fu particolarmente nefasto e viene ricordato in particolare per l’alluvione che coinvolse Firenze e che creò non pochi problemi anche al resto delle regioni centrali e di quelle nordorientali.

Surplus pluviometrico del 117% al nord-est e +115% in Sardegna

Stando sempre a ciò che riporta il medesimo sito e vedendo dunque gli altri valori presi singolarmente spiccano le regioni nordorientali che detengono il secondo surplus pluviometrico che si attesta al +117%. Subito dietro c’è la Sardegna con un surplus pluviometrico del +115%. Il centro Italia è ultimo con il +62% dietro anche al sud (+93%). C’è da dire però che il dato del centro è la media tra le regioni tirreniche in cui ha piovuto anche più del doppio e quelle adriatiche in cui la piovosità risulta nella media o anche leggermente al di sotto.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto