METEO - Nubifragi e venti di burrasca in Italia. Protezione Civile emette nuova ALLERTA METEO ROSSA, ecco le città interessate
Protezione Civile emette nuova allerta meteo: nubifragi e venti di burrasca su molte regioni. I dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Forte maltempo in parte d’Italia
La giornata odierna è caratterizzata da una nuova ondata di maltempo sulle regioni centro-settentrionali e la Sardegna, con piogge e temporali che si stanno intensificando proprio in queste ore in alcune regioni italiane. Nelle prossime ore la situazione meteo tenderà a peggiorare ulteriormente con la giornata di domani che si preannuncia molto instabile su oltre la metà del territorio. Non mancheranno criticità e anche per martedì la Protezione Civile ha diramato numerose allerte meteo.
Piogge e temporali intensi sull'alto Tirreno
In particolare, temporali e piogge anche a a carattere di nubifragio, stanno coinvolgendo nuovamente la Toscana, l'Emilia Romagna e il Triveneto, con ulteriore aggravamento di condizioni già difficili, in particolare in Emilia. Non sono buone le notizie per la giornata di domani, che si rivelerà estremamente perturbata al centro-nord. Nel dettaglio molte saranno le città in cui sarà in vigore l'allerta meteo: in particolare, avremo allerta rossa nella città di Ferrara e Bologna, arancione invece a Padova, Vicenza, Belluno, Bolzano, Varese, Genova, Savona, Alessandria, Asti, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena.
Previsione della Protezione Civile
Maltempo e forti venti in Italia, mappa della Protezione Civile per domani. Foto: protezionecivile.gov.it
Precipitazioni: – diffuse e persistenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Liguria centro-occidentale e Piemonte meridionale, con quantitativi cumulati generalmente elevati, fino a puntualmente molto elevati, specie sulla Liguria centrale; – diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di pianura e settentrionali del Piemonte, sul resto della Liguria e su settori occidentali della Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Veneto settentrionale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati; – sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte e Lombardia e su Trentino, Veneto occidentale, Emilia Romagna centro-occidentale, Sardegna, settori tirrenici e settentrionali della Toscana, settori settentrionali e tirrenici meridionali del Lazio, versanti tirrenici della Campania, Sardegna occidentale, Sicilia centro-orientale, settori meridionali e ionici centrali della Calabria e sulla Puglia meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati; – da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Nord, sui restanti settori di Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna e su Umbria occidentale, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Basilicata e Puglia centrale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su pianura veneta, entroterra toscano, restanti settori tirrenici e meridionali del Lazio, settori appenninici di Abruzzo meridionale e Molise e sulle citate zone meridionali. Nevicate: inizialmente al di sopra dei 400-600 m su Piemonte meridionale ed entroterra ligure, in rialzo al di sopra dei 1000-1300 m, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti; inizialmente al di sopra dei 1000-1200 m, in rialzo al di sopra dei 1300-1400 m, sull'arco alpino, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature:minime in locale sensibile aumento su Pianura Padana centro-orientale. Venti: di burrasca settentrionali su Liguria centro-occidentale e basso Piemonte, con rinforzi di burrasca forte sui relativi rilievi e sulla riviera ligure, specie quella centrale, in attenuazione entro la serata; forti sud-orientali con raffiche di burrasca su Liguria di Levante, settori costieri ed appenninici della Toscana, settori appenninici dell'Emilia Romagna e settori tirrenici del Lazio, in generale attenuazione nella seconda parte della giornata; localmente forti meridionali sulla Sicilia occidentale; forti sud-orientali sui settori adriatici del Centro, in attenuazione dal pomeriggio; localmente forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna. Mari: da molto mossi ad agitati tutti i bacini occidentali; molto mosso l'Adriatico centro-settentrionale, con moto ondoso in attenuazione; tendenti a molto mossi l'Adriatico meridionale e lo Ionio orientale. (Fonte:protezionecivile.gov.it)
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta meteo su molte regioni, di nuovo rossa per alcune zone
Per la giornata di domani, Martedì 19 novembre 2019: ELEVATA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA: Emilia Romagna: Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese. MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE: Emilia Romagna: Bacini emiliani centrali, Pianura emiliana centrale, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani orientali. Veneto: Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave. MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE: Emilia Romagna: Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani orientali. Liguria: Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro. Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Appennino pavese. Piemonte: Belbo e Bormida, Scrivia. Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano. Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli. Friuli Venezia Giulia: Bacino del Livenza e del Lemene. Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche, Nodo idraulico di Milano, Pianura centrale, Alta pianura orientale, Bassa pianura orientale, Appennino pavese, Bassa pianura occidentale. Sicilia: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Centro-Meridionale e isole Pelagie. Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta gialla
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino Alto del Sangro. Basilicata: Basi-C, Basi-E2, Basi-E1, Basi-A2, Basi-D. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Campania: Basso Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento. Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro. Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro. Puglia: Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli. Friuli Venezia Giulia: Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene, Bacino montano del Tagliamento e del Torre. Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud, Roma, Bacino del Liri, Aniene. Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Levante. Lombardia: Alta Valtellina, Valchiavenna, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche, Lario e Prealpi occidentali, Media-bassa Valtellina. Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro. Piemonte: Valle Tanaro. Puglia: Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico. Toscana: Serchio-Costa, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia, Ombrone Gr-Costa, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Etruria. Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento. Umbria: Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere, Alto Tevere, Chiascio – Topino. Veneto: Piave pedemontano, Adige-Garda e monti Lessini, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna. (Fonte:protezionecivile.gov.it)
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Per tutti i dettagli ovviamente vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo tra l'altro anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Allerta meteo diffusa dalla Protezione civile per domani: rischio temporali su queste regioni
28 Aprile 2025 | ore 18:51
Meteo – Forte maltempo sferza il Lazio, con nubifragi e tromba d’aria nel viterbese: i dettagli
27 Aprile 2025 | ore 20:34