Meteo - Nuova fase di maltempo in Italia con neve e possibili temporali anche intensi: i dettagli
Meteo - La risalita di un fronte perturbato dall'Africa sta determinando l'apertura di una nuova fase di maltempo in Italia, con possibili temporali e nevicate in arrivo: i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Prevalente stabilità sulla nostra Penisola
In queste ore un peggioramento delle condizioni meteo sta interessando principalmente le Isole Maggiori, con nuvolosità in avanzamento anche lungo il versante tirrenico dove il tempo appare però ancora relativamente più asciutto. Prevalente stabilità si registra comunque sul nostro Paese, con cieli pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, con temperature che non subiscono variazioni significative rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossime ore con rischio nubifragi sulla Sardegna tirrenica
Nel corso delle prossime ore le condizioni di maltempo presenti all'interno della nostra Penisola sono destinate ad acuirsi, con il rischio di locali nubifragi sulla Sardegna tirrenica. Il tutto mentre in Sicilia il tempo tenderà a migliorare dopo il passaggio di qualche rovescio, con temperature che, anche in questo caso, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, con clima tipico del periodo.
Maltempo in estensione già dalla prossima notte
Già dalla prossima notte il fronte perturbato, in risalita dal continente africano, si espanderà ulteriormente sul territorio peninsulare nella giornata di domani venerdì 13 dicembre, coinvolgendo principalmente il centro-sud. Stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo i fenomeni localmente potrebbero risultare anche intensi e a carattere di nubifragio, specie lungo il versante tirrenico, con possibili temporali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Neve in collina in arrivo sull'Appennino Tosco-Emiliano
La neve tornerà a scendere anche sull'Appennino Tosco-Emiliano e a quote anche relativamente interessanti a causa dell'afflusso di correnti più fredde di origine polare ad alta quota. La quota neve potrebbe infatti attestarsi intorno ai 400/600 metri, comunque tendenzialmente più bassa sulla sponda emiliana rispetto a quella toscana. Le temperature, in questo contesto, in Italia, non subiranno comunque variazioni significative rispetto ai valori registrati quest'oggi, in attesa del passaggio del fronte freddo nel Weekend su cui tuttavia approfondiremo in un apposito editoriale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Ultimo atto dell’Inverno mette in crisi la Primavera nel pieno di Aprile: la tendenza
03 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Confermato un attacco di maltempo nel Weekend, ma con meno freddo: i dettagli
03 Aprile 2025 | ore 19:47