
Novembre da record
A memoria pochi sono stati i mesi del genere, in cui l’atlantico ha completamente spadroneggiato in tutti i giorni del mese corrente sul nostro Paese. Un flusso atlantico praticamente semistazionario sull’Europa centro-occidentale ha reso facile la vita degli affondi delle perturbazioni nel bacino del Mediterraneo, provocando un novembre da record che da tante persone, anche tra quelle meno appassionate della materia, verrà ricordato nei prossimi anni come tra i più piovosi, se non il più piovoso della loro vita.
Ancora instabilità oggi sulle regioni tirreniche
La giornata odierna è ancora caratterizzata dall’instabilità che coinvolge i settori tirrenici italiani, soprattutto quelli centro-settentrionali, ma anche la Campania. Piogge e temporali si riversano in modo sparso e quasi casuale su tutte queste aree. Le precipitazioni più intense si sono avute senz’altro in Liguria, tra savonese e genovese, con cumulati al suolo comunque ancora tollerabili. Acquazzoni si sono registrati oggi anche sulla Sardegna e sulle regioni nord-orientali, altrove il tempo si mostra più asciutto, nonostante comunque i cieli molto nuvolosi.
Domani una nuova perturbazione si appresta ad affondare nel Mediterraneo
Nella giornata di domani venerdì 22 novembre una nuova perturbazione si appresta ad affondare nel Mediterraneo. Non farà dunque in tempo ad abbandonare il nostro Paese quella attuale, che subito in coda ad essa ne arriva un’altra di matrice polare marittima (o, più banalmente, di origine atlantica). Il peggioramento riguarderà ancora una volta maggiormente il settore tirrenico centro-settentrionale e le regioni nord-occidentali, oltre che Sardegna e Campania. Nuove nevicate sono in arrivo sul settore alpino, vediamo da che quota.
Neve sulle Alpi piemontesi dai 1100/1200 metri, altrove quota leggermente più alta
Il peggioramento riporterà nevicate anche abbondanti soprattutto sul settore delle Alpi occidentali, con la quota neve che si abbasserà fin sui 1100/1200 metri grazie alla componente fredda della perturbazione presente ad alte quote. Fiocchi saranno possibili anche sul resto dell’arco alpino dove però la quota neve risulta in leggera risalita fin sui 1300/1400 metri di altezza nella serata di domani venerdì 22 novembre. Il maltempo però non porterà solo neve, ma anche parecchia pioggia, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Nubifragi domani sera/notte in Liguria?
Stando alle ultime emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, sembrerebbe che a partire dalla serata di domani venerdì 22 novembre un violento sistema temporalesco semistazionario (il cosiddetto autorigenerante) potrebbe interessare le aree interposte tra il savonese e il genovese per tutta la durata della notte, con cumulati al suolo davvero possibilmente ingenti. Questo a causa di una convergenza tra i venti di scirocco, caldi e umidi, e quelli di grecale, freddi e secchi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.