Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – ITALIA sotto il mirino degli affondi ATLANTICI, forti TEMPORALI con possibili grandinate in arrivo, i dettagli

METEO ITALIA - Fronte temporalesco intenso in arrivo in nottata a partire dalle regioni nord-occidentali con CALO TERMICO

METEO – ITALIA sotto il mirino degli affondi ATLANTICI, forti TEMPORALI con possibili grandinate in arrivo, i dettagli
Temporale, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Insistono i rovesci al sud oggi

Prosegue la fase di maltempo che ha visto coinvolte nella giornata di ieri sabato 5 ottobre le regioni meridionali, con piogge e rovesci di debole o moderata intensità sui settori tirrenici, che coinvolgeranno e stanno coinvolgendo già alcune aree del sud Italia anche oggi, grazie all’afflusso di correnti umide in grado di innescare una debole circolazione ciclonica sul basso Tirreno. Le temperature resteranno contenute nella media del periodo se non lievemente al di sotto.

Qualche rovescio anche al nord atteso nel pomeriggio

A differenza di quanto accaduto nella giornata di ieri 5 ottobre, quando le correnti umide non hanno interessato minimamente le regioni settentrionali se non per la formazione di qualche innocuo ammasso nuvoloso, quest’oggi invece, a partire precisamente dal pomeriggio, rovesci di debole o moderata intensità sono possibili sul veneziano in rapida estensione verso le altre province venete e sul Friuli centro-settentrionale. A cominciare dalla serata odierna la nuvolosità sarà in aumento evidente sui settori nord-occidentali, con possibili prime piogge di natura prefrontale, ovvero che annunciano l’arrivo di successivi temporali (anche forti, come vedremo). Rimane stabile e soleggiato sulle regioni centrali con temperature generalmente contenute nella media del periodo.

Configurazione barica prevista da questa notte

Isolamento a goccia fredda della perturbazione, con miglioramento delle condizioni meteo al centro-nord e forti temporali sui settori jonici meridionali per martedì.

Un Anticiclone di blocco si pone sulla penisola iberica e si estende per buona parte del Regno Unito, favorendo uno scambio meridiano e dunque un nuovo affondo da nord-ovest verso sud-est di una perturbazione nordatlantica nel nostro Paese. La saccatura verrà accompagnata da un minimo di bassa pressione che misurerà 1005hPa nella giornata di domani lunedì 7 ottobre, mentre insiste in sede islandese una forte depressione con condizioni di spiccata instabilità, grazie ad un minimo depressionario previsto di circa 960hPa.

Il maltempo interesserà da questa notte il nostro Paese

A partire dunque dalle primissime ore della notte tra oggi e domani lunedì 7 ottobre, un intenso fronte temporalesco avanzerà da nord-ovest verso sud-est, impattando primariamente le regioni nord-occidentali, con forte maltempo accompagnato da una frequente attività elettrica e da un brusco calo delle temperature. Questa perturbazione si sposterà poi velocemente più a sud, interessando le regioni centro-meridionali entro la giornata di domani, con rovesci e temporali di intensità sicuramente più debole rispetto a ciò che vedremo questa notte sul nord-occidente, con calo termico comunque atteso.

Successivo isolamento a goccia fredda della perturbazione

Con il successivo rapido spostamento verso sud, si stacca dalla saccatura responsabile del maltempo delle prossime ore una goccia fredda, in traslazione verso il basso Mediterraneo che potrebbe apportare condizioni di spiccata instabilità sulle regioni meridionali joniche, grazie anche al contributo caldo-umido proveniente dal nord Africa. Qui non si escludono intensi temporali localmente, accompagnati da possibili grandinate, soprattutto nelle primissime ore della giornata di martedì 8.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto