Meteo - Nuova sfuriata di maltempo polare in arrivo la prossima settimana con rischio nubifragi: i dettagli
Meteo - Attacco di maltempo polare in arrivo in Italia dall'Epifania e per tutta la prima parte della prossima settimana, con rischio nubifragi. I dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Stabilità e bel tempo vacillanti in Italia
Nonostante Capodanno abbia aperto con condizioni meteo in prevalenza stabili e asciutte, la stabilità e il bel tempo stanno vacillando sensibilmente nelle ultime ore a causa della discesa di un flusso di correnti perturbate di matrice polare che permette il transito di rovesci sparsi sulle regioni centro-meridionali. Le temperature, in questo contesto, risultano mediamente leggermente superiori alla media di riferimento, con clima tutt'altro che invernale nelle aree non esposte all'afflusso di correnti più fredde dai quadranti nordorientali.
Weekend in prevalenza stabile e asciutto
Al netto di una giornata, quella di oggi, tendenzialmente instabile, il Weekend trascorrerà con un miglioramento delle condizioni meteo dovuto al nuovo tentativo dell'Anticiclone azzorriano di risalire sul Mediterraneo. Tuttavia, non mancherà il transito di qualche innocuo piovasco, in particolare lungo tutto il versante tirrenico, a causa della progressione di una nuova saccatura depressionaria che, come vedremo anche nel presente editoriale, porterà i primi effetti a partire proprio dall'Epifania.
Epifania di maltempo polare al centro-nord
Un nuovo peggioramento delle condizioni meteo riguarderà la nostra Penisola a partire dalla giornata di lunedì 6 gennaio a causa dell'affondo di una saccatura depressionaria di matrice polare marittima sul bacino del Mediterraneo. Piogge torneranno ad interessare il centro-nord con rischio di locali nubifragi, specie a ridosso delle Alpi, dove la neve scenderà a partire da quote di montagna, eccezion fatta per il verbano dove si spingerà fin sui 600/700 metri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Prima parte di settimana instabile sull'Italia
Condizioni meteo che continueranno a rimanere instabili anche nella giornata di martedì 7 gennaio, con rischio di locali nubifragi che a quel punto coinvolgerà invece la Liguria centro-orientale. La neve sul settore alpino scenderà fin sui 1.000/1.300 metri dipendentemente dai settori di riferimento. Rovesci transiteranno a quel punto anche al sud, specie tra Sicilia e Calabria, con fenomeni mediamente moderati. Le temperature, in questo contesto, appariranno mediamente in diminuzione in Italia, su valori allineati alla media di riferimento o, al più, poco al di sotto della stessa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo domani 20 aprile: Domenica di Pasqua con piogge e temporali su alcune regioni, ecco dove
19 Aprile 2025 | ore 14:20
Meteo Milano – Tempo uggioso con molte nubi e qualche pioggia; le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 14:06
Meteo – Primavera dinamica con tempo instabile anche per il mese di maggio? Le ultimissime
19 Aprile 2025 | ore 12:52
Meteo Roma – Weekend di Pasqua con nubi di passaggio e temperature in aumento; le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 11:52