
Tempo instabile in Italia
Nella giornata odierna assistiamo ancora una volta al maltempo, con piogge e rovesci che si concentrano, in maniera sparsa, principalmente sulle regioni centro-settentrionali, coinvolgendo in particolare il medio Tirreno al centro. Nevicate che continuano ad investire il settore alpino a partire da quote comunque di montagna, a causa di una matrice d’aria non troppo fredda (di origine essenzialmente atlantica).
Parentesi di reiterato maltempo
Sono ormai diversi giorni che sulla nostra Penisola si assiste a condizioni di maltempo, con piogge e occasionali temporali che investono in linea di massima tutta l’Italia, ma in maniera più particolare il centro-nord. Le temperature, tuttavia, non subiscono significative variazioni, rimanendo intorno alla media di riferimento o risultando leggermente superiore ad essa, specie al centro-sud.
Un nuovo attacco di maltempo è alle porte del Paese
Un nuovo attacco di maltempo è tuttavia già alle porte della nostra Penisola a causa del passaggio di un’altra perturbazione, sempre di stampo atlantico che porterà i suoi primi effetti a partire dalle prossime ore stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Piogge e rovesci cominceranno infatti a transitare sul medio Tirreno nella seconda parte di serata, con fenomeni localmente anche intensi, mentre le precipitazioni rimangono in azione sulle aree più settentrionali dello stivale.
Possibili nubifragi soprattutto per domani
Benché il maltempo si estenderà anche nel corso del prossimo Weekend (quando si attende il passaggio di un’altra perturbazione ancora), piogge e temporali investiranno soprattutto il centro-nord nella giornata di domani venerdì 14 marzo, con possibili locali nubifragi specie tra Toscana ed Emilia Romagna. La neve continuerà a scendere sulle Alpi a partire da quote anche un po’ più basse e fin sui 1.000/1.200 metri.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.