Meteo - Nuovo cavo perturbato in arrivo in Italia, porterà piogge e nevicate, ma non per tutti: i dettagli
Meteo - Passaggio di un nuovo cavo perturbato nei prossimi giorni riporterà piogge e anche nevicate in alcuni settori della nostra Penisola e con clima che rimarrà simil-invernale pressoché ovunque, ecco tutti i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Ondata di maltempo al termine
Già in queste ore appare evidente un miglioramento delle condizioni meteo che va instradandosi sulla nostra Penisola dopo che un peggioramento polare ha riportato non solo piogge e temporali sull'Italia, ma anche la neve in montagna e, talvolta, anche in alta collina. Tale peggioramento è venuto accompagnato anche da un calo generale delle temperature che sta portando un parentesi più similarmente invernale pressoché ovunque sullo stivale.
Prossime ore residuo maltempo
Nel corso delle prossime ore tale tendenza a un miglioramento risulterà sostanzialmente evidente sulla nostra Penisola, con ulteriore esaurimento della fenomenologia che continuerà tuttavia a rimanere attiva in alcuni settori dello stivale (scopri quali), comunque residuale e perlopiù di debole o moderata intensità. Le temperature, in questo contesto, si manterranno stazionarie o risulteranno in calo rispetto alle precedenti 24 ore.
Prossimi giorni passaggio di un nuovo cavo perturbato
Tuttavia, già a partire dalla giornata di giovedì 12 gennaio un nuovo peggioramento potrebbe avanzare verso la nostra Penisola a causa di una nuova ondulazione del getto polare, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Torneranno pertanto in Italia piogge, ma anche nevicate, che interesseranno tuttavia solo specifici settori del nostro Paese, come vedremo nel prossimo paragrafo, con clima che comunque si manterrà similarmente invernale su tutto o gran parte lo stivale.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo sulle regioni centrali (specie tirreniche) e neve sul relativo Appennino
Il maltempo pertanto interesserà, soprattutto nella mattinata di giovedì 12 gennaio ma in parte, con fenomeni più locali e residui, anche nella giornata di venerdì 13, le regioni centrali della nostra Penisola, soprattutto quelle tirreniche e il basso versante tirrenico (specie Calabria). Le precipitazioni raggiungeranno anche le zone interne e l'Appennino centrale, dove la quota neve potrà attestarsi anche sotto i 1.000 metri in alcune aree. Nevicate anche sull'Appennino calabrese dai 700/900 metri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Prossimi giorni più stabili grazie all’alta pressione, nuovo peggioramento la prossima settimana?
28 Aprile 2025 | ore 15:15
Meteo domani 29 aprile: ancora instabilità in Italia con temporali in formazione su questi settori
28 Aprile 2025 | ore 14:31
Meteo – Primo weekend di maggio con assaggio d’estate, massime oltre i 25°C ed anche fino a sfiorare i 30°C
28 Aprile 2025 | ore 11:50
Meteo Milano – Alta pressione in rinforzo, beltempo e temperature in rialzo
28 Aprile 2025 | ore 11:20