Meteo - Nuovo impulso polare in arrivo in Italia, con maltempo, crollo termico e neve a quote medio-basse: i dettagli
Meteo - Italia nel mirino di un nuovo attacco di maltempo polare, con crollo delle temperature e neve in arrivo a quote medio-basse: i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Generale stabilità e bel tempo in Italia, con qualche nebbia o foschia
Da qualche giorno sulla nostra Penisola assistiamo al ritorno della generale stabilità e relativo bel tempo grazie alla rimonta di un possente e robusto campo di Alta pressione di matrice azzorriana, che posiziona i suoi massimi di pressione sulla Francia. Qualche foschia o nebbia si genera nelle ore notturne e prime del mattino sulla Pianura Padana e sulle vallate interne, con temperature in aumento specie ad alta quota.
Stabilità e bel tempo si protrarranno ancora per un po'
Condizioni di stabilità e relativo bel tempo avvolgeranno la nostra Penisola ancora per una manciata di ore, con qualche foschia o nebbia in formazione sempre nelle aree maggiormente esposte a tale fenomenologia: anche nella giornata di domani mercoledì 18 dicembre si assisterà ad un tempo simile, tuttavia da sottolineare un aumento nuvoloso sull'alto versante tirrenico tra Liguria e Toscana, laddove non è possibile escludere, attualmente, l'ingresso di qualche blando e isolato rovescio, preludio dell'arrivo di un peggioramento ben più esteso.
Attacco polare in arrivo da giovedì
Una saccatura depressionaria di origine polare marittima taglierà come il burro l'Anticiclone azzorriano affondando nel cuore del Mediterraneo a partire dalla giornata di giovedì 19 dicembre. Questa dinamica aprirà una fase di maltempo dai tipici connotati invernali sulla nostra Penisola, con instabilità prevalentemente sparsa da nord a sud entro venerdì 20 e crollo delle temperature significativo, che determineranno un abbassamento altrettanto rilevante della quota neve.
Guarda la versione integrale sul sito >
Neve a quote medio-basse in Italia
Le condizioni meteo peggioreranno in Italia a partire dalla giornata di giovedì 19 dicembre, con temperature e quota neve in abbassamento fin sui 900/1.200 metri sulle Alpi. Aria più fredda di matrice polare fluirà tuttavia in quella di venerdì 20, con fiocchi in mattinata fin sui 500/700 metri sull'Appennino ligure e quello Tosco-Emiliano. Neve che entro sera coinvolgerà anche l'Appennino abruzzese a quote molto simili e con fenomeni localmente anche intensi. Il peggioramento si estenderà anche al prossimo Weekend su cui tuttavia approfondiremo in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo domani 26 marzo: vortice depressionario sul Mediterraneo con piogge e temporali in Italia
25 Marzo 2025 | ore 14:28