
Maltempo abbandona l’Italia
Un miglioramento delle condizioni meteo si evidenzia in queste ore all’interno della nostra Penisola, come mostrano le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico, con l’esaurimento graduale della fenomenologia che, entro sera, porterà il tempo ad essere generalmente stabile e asciutto, fatto salvo qualche isolata e residuale eccezione sulle aree più settentrionali dello stivale. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più lievemente in diminuzione.
Nuovo peggioramento alle porte del Paese
Il miglioramento in atto sul nostro Paese durerà tuttavia non più di una manciata di ore, con le condizioni meteo che tenderanno a peggiorare nuovamente nella giornata di domani sabato 19 aprile, con il transito di rovesci perlopiù sparsi sulle aree nordoccidentali a causa dell’avvicinamento di una nuova saccatura depressionaria di matrice atlantica. Sul resto della nostra Penisola il tempo si manterrà relativamente più stabile e asciutto, con temperature che in questo contesto non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio, su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria di Ponente e sui settori alpini e prealpini di Lombardia e Triveneto, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sui settori alpini del Piemonte e sui settori meridionali e orientali della Valle d’Aosta. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: nessun fenomeno significativo. Venti: dal pomeriggio, localmente forti orientali sulle coste settentrionali della Sardegna, localmente forti nord-orientali sulle coste della Liguria di Ponente e localmente forti sud-orientali su coste meridionali e arcipelago della Toscana. Mari: dal pomeriggio tendenti a localmente molto mossi il Mar di Sardegna, il Mar Ligure al largo e i settori ovest del Tirreno centro-meridionale.
Allerta rossa, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Sabato 19 aprile 2025:
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
Emilia Romagna: Pianura piacentino-parmense
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Bassa pianura occidentale
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Pianura reggiana di Po
Lombardia: Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Pianura modenese, Costa ferrarese, Pianura bolognese, Pianura ferrarese
Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine
Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Valle d’Aosta: Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes
Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.