
Stabilità dominante in Italia
In queste ore un miglioramento delle condizioni meteo ha caratterizzato la nostra Penisola, complice la nuova espansione dell’Anticiclone africano che ha messo la parola fine ai rovesci che si erano attivati tra la notte e il mattino sul medio Tirreno e per i quali la Protezione Civile aveva ieri persino diffuso un’allerta. Le temperature, in questo contesto, subiscono mediamente un aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Finestra stabile durerà un paio di giorni abbondanti
La finestra di stabilità e bel tempo inaugurata quest’oggi dall’espansione dell’Anticiclone africano si protrarrà almeno fino alla prima metà del Weekend, con temperature che peraltro andranno progressivamente aumentando fino a raggiungere picchi di qualche grado oltre la media di riferimento, grazie al consolidamento dell’Alta pressione stessa. Il clima sarà pertanto pienamente primaverile, tuttavia la situazione potrebbe cambiare relativamente presto.
Nuova ondata di maltempo a partire da domenica
A partire dalla giornata di domenica 13 aprile, l’avanzamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica inaugurerà una nuova fase di maltempo per il nostro Paese, che sembra potersi protrarre per alcuni giorni, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. L’instabilità potrà colpire tutto lo stivale e buona parte con piogge e possibili temporali localmente anche intensi e accompagnati da un calo generalizzato delle temperature.
Per Pasqua rispunta l’ipotesi Anticiclone
A questo punto, i riflettori sono puntati sulla tendenza per Pasqua. Ebbene, le ultime emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo hanno cambiato, per l’ennesima volta negli ultimi giorni, tendenza, con l’Anticiclone africano che sembrerebbe nuovamente il più accreditato. Va per ora profilandosi una festività pasquale caratterizzata dal clima pienamente primaverile, anche se la tendenza ha già mostrato di poter cambiare significativamente e ancora potrà farlo nel corso dei prossimi giorni in quanto tale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.