METEO - Nuovo WEEKEND destinato al MALTEMPO, con PIOGGE e TEMPORALI anche intensi, ma anche NEVE ecco dove

METEO WEEKEND - Fine settimana nuovamente condizionato da MALTEMPO, con piogge e temporali, ma anche NEVE, i dettagli

Shelf cloud, immagine di repertorio fonte Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Fase di interminabile maltempo

Ormai da settimane il nostro Paese è bersagliato in modo continuo dalle perturbazioni di matrice atlantica che si fanno strada dai quadranti nordoccidentali, grazie ad un flusso atlantico sempre presente e semistazionario sull'Europa centro-occidentale che nel corso di questi giorni ha sempre facilitato molto gli affondi sul Mediterraneo. Non a caso stiamo ormai al giorno 21 di novembre e molte località hanno registrato piogge in ognuno di questi giorni, con l'Alta pressione che non si è mai minimamente vista dalle nostre parti.

Domani nuova giornata instabile

Per quanto riguarda la giornata di domani venerdì 22 novembre è attesa in Italia un'altra giornata prettamente instabile soprattutto per quel che riguarda le regioni tirreniche, a causa dell'ennesima incursione atlantica sul Mediterraneo centro-occidentale. Piogge e acquazzoni saranno dunque possibili sulla Sardegna, sulle regioni tirreniche centro-settentrionali, sulla Campania e soprattutto sulle regioni nordoccidentali, dove nel corso della notte tra domani e dopodomani sono possibili fenomeni violenti.

Weekend fortemente perturbato

Maltempo in arrivo per il weekend in Italia.

Il weekend risulterà fortemente perturbato su tutte le regioni italiane. Sebbene infatti l'instabilità prevista per la giornata di sabato 23 novembre sia relegata ai soli settori nordoccidentali italiani (in successiva estensione entro serata sulle regioni tirreniche centro-settentrionali e quelle nordorientali), per la giornata di domenica 24 è invece previsto lo spostamento della perturbazione verso il Tirreno meridionale, con l'instabilità che coinvolgerà anche le regioni meridionali e quelle adriatiche.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Violenti temporali sulla Liguria tra la serata di domani e le prime ore di sabato

Attenzione perché il weekend potrebbe aprirsi all'insegna dei violenti nubifragi sulla Liguria e in particolare nelle aree interposte tra il savonese e il genovese, a causa della convergenza di due venti di matrice opposta, ovvero tra lo scirocco caldo ed umido e il grecale freddo e secco. Ciò causerà la formazione di un violento sistema temporalesco semistazionario (il cosiddetto autorigenerante) nelle aree prima citate, con quantitativi al suolo possibilmente ingenti entro la mattina di sabato 23 novembre. Il weekend non porterà però solo pioggia, ma anche neve, ecco dove.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Neve sulle Alpi, quota neve in risalita durante il weekend

Il maltempo riporterà la neve anche sull'arco alpino, dove tuttavia la quota neve risulterà in netta risalita durante il weekend. Si partirà da una quota neve sui 1200/1300 metri sulle Alpi occidentali e sui 1400/1500 metri su quelle centrali per sabato 23 mattina, per arrivare rispettivamente a una quota neve intorno ai 1700/1800 metri sulle prime e 1800/1900 metri sulle seconde. Questo a causa del richiamo di aria più calda ad alte quote proveniente dal nord-Africa e portata da una goccia fredda in isolamento sul Tirreno meridionale.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.